L'economia solidale a sostegno della inclusione sociale
Inclusione sociale dei soggetti più fragili e lotta al degrado urbano in alcune aree di Bologna sono gli obiettivi del progetto dell'associazione Mastro Pilastro.
Inclusione sociale dei soggetti più fragili e lotta al degrado urbano in alcune aree di Bologna sono gli obiettivi del progetto dell'associazione Mastro Pilastro.
L'incontro via skype di dicembre 2016 del Gruppo Tematico Relazioni con le Istituzioni è stato dedicato alla strategia con cui affrontare le Leggi Regionali.
Appello per "Un cibo sano e di qualità, un lavoro degno, una politica agricola giusta e sostenibile in una Europa dei popoli e della solidarietà".
AbruzzoWeb racconta la discussione in corso tra le realtà abruzzesi sull'utilità di una legge regionale sull'economia solidale.
Le persone impegnate nella variegata galassia che qualcuno chiama economia sociale e solidale diventano sempre più numerose, eppure nelle agende politiche queste esperienze restano invisibili.
Un riassunto della storia della legge regionale dell'Emilia-Romagna sull'economia solidale nata dal confronto con il CRESER.
La Provincia Autonoma di Trento è una delle prime istituzione italiane a varare una normativa che riconosce la specificità e favorisce la diffusione dell’economia solidale.
L’economia sociale solidale è basata innanzitutto sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali.
Durante l'incontro del gruppo tematico "Relazioni con le Istituzioni" del 2 aprile 2016 a Firenze si è parlato di vari argomenti tra cui
I Gas tornano nella legge finanziaria, ma questa volta viene stravolto il loro significato.