Salta al contenuto principale

Iscritto da

10 years 2 months
redazione ,
Luogo evento:
online
Data evento:
08-04-2025

Martedì 8 aprile 2025 alle 21 si tiene il sesto incontro online del percorso "Effetto Gas 2025" dedicato al dialogo con le Istituzioni.
Durante l'incontro, alcuni testimoni presenteranno le loro esperienze (vedi qui sotto la presentazione dell'incontro).
Dopo queste presentazioni, l'incontro prevede una parte di condivisione tra i partecipanti in piccoli gruppi: sia online (in stanze virtuali create per l'occasione), sia in presenza (per chi si trova a seguire l'incontro insieme ad altri nello stesso luogo); si termina con una condivisione di quanto emerso dai gruppi.
L'incontro è curato da Fulvia Cavalieri (Gas Fidenza-Salso).

Per partecipare all'incontro è necessario iscriversi a questo link:
https://www.co-energia.org/effettogas2025
(in fase di iscrizione selezionare la data dell'incontro a cui si intende partecipare; è consigliato iscriversi da PC, in alcuni casi da cellulare non funziona).
A questo link trovate il programma completo e le informazioni sulla serie di incontri "Effetto Gas 2025".

Presentazione dell'incontro

La dimensione politica è di fondamentale importanza nella vita delle nostre società. E qui che si confrontano le visioni, gli interessi, le istanze, e in una modalità democratica si individuano le strategie e le misure più opportune. Così almeno dovrebbe essere in teoria, perché la realtà è tale da rendere difficile avere accesso ai processi decisionali o essere almeno rappresentati appieno. La situazione che stiamo vivendo in questi mesi e settimane è emblematica in tal senso. Le arene della politica (o della governance, dovremmo dire) sono però di livello diverso e offrono spazi di interazione diversi, lasciando aperte delle possibilità.
Queste considerazioni ci interessano da vicino, come realtà impegnate nella realizzazione di altre modalità di organizzazione dell’economia e della società. I nostri patrimoni di visioni, esperienze, proposte e progetti devono trovare espressione non solamente nella costruzione dal basso di alternative, ma anche nello spazio politico pubblico, per stimolare processi di trasformazione. Questi possono riguardare in generale il governo della cosa pubblica, dove dobbiamo portare le nostre visioni e i nostri principi (la politica ha bisogno del nostro approccio solidale per riprendere almeno in parte la dignità della stessa parola “politica”), e più nello specifico l’ottenimento di condizioni favorevoli all’attuazione dei nostri progetti.
Che fare? Individuiamo 2 filoni di azione:

  • creare nei propri territori percorsi condivisi che promuovano una rappresentanza politica o politico-amministrativa in ascolto delle nostre istanze
  • instaurare un dialogo con le istituzioni per portare la politica a scelte per noi condivisibili.

Nell’incontro di Effetto Gas dell’8 aprile sono questi i due approcci rappresentati.
Questa la proposta per la serata.

  • ore 21,00 - Introduzione di Fulvia Cavalieri;
  • ore 21,15 - Fulvio Bucci ci racconta la collaborazione tra ES e Regione Emilia Romagna nell’esperienza del coordinamento regionale dell’ES dell’Emilia Romagna (CRESER);
  • ore 21,25 - Carlo Farneti e/o un membro del collettivo di fabbrica della GKN ci racconteranno l’esperienza di lavoro di rete in questa realtà di lotta
  • ore 21,35 - Roberto Brambilla ci introduce in un approfondimento del civismo e della sua importanza;
  • ore 21,45 - Michela Franchi, consigliera comunale a Fidenza, ci racconta l’esperienza della lista civica OFF (Officina Fidenza Futura) e di come si sta provando a introdurre le istanze della ES in un’amministrazione comunale;
  • ore 21,55 - gruppi di approfondimento;
  • ore 22,30 - rientro in plenaria;
  • ore 23,00 - conclusioni.

Foto di Andera Saroldi, Solidalia 2024.

Tags:
Progetto: