Se il cibo perde l’ingrediente più ambizioso: la volontà di cambiare il mondo
Intervista a Francesca Forno: l’aggiornamento della ricerca sul consumo responsabile offre spunti per nuove riflessioni e tendenze
Intervista a Francesca Forno: l’aggiornamento della ricerca sul consumo responsabile offre spunti per nuove riflessioni e tendenze
È disponibile la registrazione video dell'incontro del 10 dicembre 2024 del percorso "Effetto Gas 2025" dedicato all'esperienza delle CERS (Comunità di Energia Rinnovabile Solidale).
Commercio equo e solidale, consumo critico, gruppi di acquisto solidali: il bilancio del 2024.
Il secondo anno di Effetto Gas: sei eventi mensili in cui riflettere insieme su come innovare i gruppi d'acquisto solidale.
La campagna promossa da Rete Gas Marche per l’acquisto condiviso di noci dimostra il valore della collaborazione tra i Gas e il sostegno ai piccoli produttori.
Dal 1994 i gruppi d'acquisto solidali propongono un'alternativa al cibo industriale, ai grandi supermercati, al consumo di massa. Ma cos'è cambiato in questo lasso di tempo? E quali sono la prospettive future?
Una riflessione di DES Parma su cos’è e soprattutto cosa vuol diventare Solidalia, una fiera che è anche una delle sedi di incontro e confronto per l’economia solidale.
La App per il consumo critico aiuta a valutare le aziende che producono beni o servizi in base al rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e degli animali.
È disponibile la registrazione video dell'incontro del 13 novembre 2024 del percorso "Effetto Gas 2025" dedicato all'esperienza delle CSA (Agricoltura sostenuta dalla comunità): la solidarietà nelle sfide della co-produzione.
Programma degli incontri online per condividere esperienze innovative che sollecitano all'evoluzione, sentendosi parte di un percorso comune di trasformazione che ci aiuta ad affrontare le sfide del nostro tempo.