Le CSA (Comunità a Supporto dell'Agricoltura) si ritrovano in rete
Il 4° incontro della Rete italiana delle CSA si è svolto a Trento lo scorso 13-14 novembre. Presenti due consiglieri della RIES in rappresentanza di 2 DES e CSA.
Il 4° incontro della Rete italiana delle CSA si è svolto a Trento lo scorso 13-14 novembre. Presenti due consiglieri della RIES in rappresentanza di 2 DES e CSA.
A Bergamo un incontro europeo di autorità locali e organizzazioni di economia sociale su politiche di economia circolare, decarbonizzazione e filiera agro-alimentare.
DES OltreConfin e giovani agricoltori e artigiani aprono a Marghera un emporio polivalente per collegare campagna e città attraverso l’economia solidale.
Venerdì 26 novembre 2021 si è tenuta una conferenza di presentazione della proposta di legge “Riconoscimento e disciplina delle comunità intenzionali”, con la presenza di rappresentanti di diverse reti.
La città di Bordeaux è stata nominata capitale mondiale dell'ESS (Economia Sociale Solidale).
Articoli di commento e di approfondimento sulla Cop26 di Glasgow che si è da poco conclusa.
Un articolo pubblicato sul Journal "Sustainable Production and Consumption" descrive l'esperienza di auto-organizzazione dei cittadini nell'emporio di comunità "Camilla" di Bologna.
Il documentario "La pancia verde" ripercorre alcune delle buone prassi mutualistiche e solidali nate in Umbria durante la pandemia unendo produttori, botteghe, Gas e altre organizzazioni di cittadini.
Sono disponibili i materiali e la registrazione video del seminario organizzato da ISPRA a partire dal rapporto "Crescita senza crescita economica" dell'Agenzia Europea per l'Ambiente.