Giustizia climatica, stili di vita e azioni politiche
Incontro online con Fridays for Future e GAStorino, 9 dicembre 2020.
L'Ass. GAStorino nasce nel 2001 come espressione della rete dei Gruppi di Acquisto Solidale (Gas) della zona di Torino, costituisce il nucleo del Distretto di Economia Solidale (DES). Promuove il consumo critico, i Gas e le reti di economia solidale come strumenti per il benvivere. È attiva nella Piccola Distribuzione Organizzata (PDO) con il progetto DiSoTTo e nella comunicazione per l'economia solidale con il portale economiasolidale.net.
Incontro online con Fridays for Future e GAStorino, 9 dicembre 2020.
Grazie alla collaborazione con il CRESER, il portale economiasolidale.net ospita al suo interno una sezione dedicata all'economia solidale in Emilia-Romagna.
La seconda fase del progetto SISO avvia una attività sperimentale con la disponibilità del listino di alcuni fornitori dei Gas nel formato standard GDXP.
Nemmeno il Covid19 imbriglia i Gas (Gruppi di acquisto solidale). Attivi a Torino e provincia dalla fine degli anni ‘90 dove hanno attivato relazioni dirette tra consumatori e piccoli produttori locali.
All'interno del progetto SISO è stato sviluppato un protocollo per consentire ai programmi gestionali utilizzati dai Gas per gestire gli ordini di scambiarsi informazioni, a partire dai listini dei produttori.
Nel fine settimana del 18 e 19 gennaio 2020 è stata fondata a Roma la nuova rete nazionale che raggruppa associazioni, reti e imprese da tutti i territori.
A maggio 2019 la cooperativa MAG4 presenta a Torino: "Finanz(i)a cosa? Incontri per curiosi per parlare di economia e autogestione in modo non troppo serioso".
Un laboratorio nato dalla collaborazione tra l’Università di Torino, la Fondazione Arbor e alcune delle più importanti realtà dell’economia solidale italiana.
Per la sua tesi di laurea in Scienze della Comunicazione Mirella Derossi ha realizzato un video su alcune esperienze torinesi alternative alla Grande Distribuzione Organizzata (A.A. 2017-2018).