Entrata di Emergenza
Non chiamarti fuori, scegli equità e cooperazione! Il 6 e 7 maggio 2023 presso il Salus Space a Bologna vieni a scoprire tutto ciò che riguarda l'economia solidale e trasformativa!
Il Forum dell'Economia Solidale dell'Emilia Romagna costituisce l’assemblea dei soggetti che in ambito regionale si riconoscono nei principi dell’economia solidale. Il Forum è organizzato in Gruppi di Lavoro Tematico (GLT).
Non chiamarti fuori, scegli equità e cooperazione! Il 6 e 7 maggio 2023 presso il Salus Space a Bologna vieni a scoprire tutto ciò che riguarda l'economia solidale e trasformativa!
In questi tempi fare la guerra sembra la scelta più facile. E' arrivata l'ora di organizzare la pace!
Vieni il 6 maggio a scoprire cosa si può fare!
Vieni il 6 maggio a Baragalla per avere una panoramica completa sul tema del consumo di suolo relativamente ai risvolti per la produzione di cibo e la salute!
Non chiamarti fuori, scegli equità e cooperazione! Il 6 e 7 maggio 2023 presso Salus Space a Bologna vieni a scoprire tutti i segreti dell'economia solidale e trasformativa!
Giovedì 4 maggio dalle 16:30 alle 18:30 a Modena non perderti questo evento per capire e toglierti ogni dubbio sulla mobilità sostenibile!
Grazie all'ottimo lavoro dell'Assemblea legislativa è stata approvata la legge sul Terzo Settore.
L’obiettivo? migliorare i servizi, qualificare la spesa e operare all’insegna della sussidiarietà per politiche a basso impatto ambientale. Grazie ad essa, inoltre, è stato anche istituito l’Osservatorio del Terzo settore.
Sei un ente del Terzo Settore con competenze e interesse nell'agricoltura sociale e sostenibile, nella gestione di beni comuni e nel community management?
Allora non puoi farti sfuggire questo percorso di co-progettazione del Comune di San Lazzaro di Savena relativo a "La Fattoria del dono".
Ma fai in fretta, il bando scade il 12 maggio!
Il mondo del lavoro contemporaneo è sempre più una realtà complessa e fonte di squilibri sociali. In una società che punta alla riduzione del lavoro umano e ostacola la coesione sociale in favore della competizione economica sono possibili economie diverse?
Il seminario intende fornire un quadro generale sulla crisi ambientale, i suoi effetti, la narrazione pubblica su questo tema e le strategie adottate a livello istituzionale per affrontarla.
Interverranno: Dario Tuorto e Ivana Bolognesi (UNIBO), Marco Palma (Bologna for Climate Justice), Pietro Corazza (Extinction Rebellion), Luca Mercalli (Presidente Società Metereologica Italiana), Stefano Mazza (Alta Scuola per l'Ambiente, Università Cattolica Brescia), Lucia Piani (ricercatrice, Università di Udine) e Carlo Farneti (Campi Aperti)
Due eventi molto importanti, il 12 e il 14 aprile, sull'agroecologia tenuti e coordinati da Miguel Altieri, professore presso l'università di Berkeley (California).