Commercio equo solidale, legge italiana approvata
Approvata alla Camera il 3 marzo 2016, a larghissima maggioranza (282 voti favorevoli) e con solo 4 voti contrari, la legge Realacci-Rubinato-Baretta-Da Villa sul commercio equo e solidale.
Approvata alla Camera il 3 marzo 2016, a larghissima maggioranza (282 voti favorevoli) e con solo 4 voti contrari, la legge Realacci-Rubinato-Baretta-Da Villa sul commercio equo e solidale.
Partecipando al prefinanziamento del Cafè Tatawelo è possibile mettere così a disposizione dei produttori le risorse necessarie al loro sostentamento e alla continuazione dell'attività.
Milano Fair City è la Fiera Mondiale del Commercio Equo e Solidale; si svolge a Milano dal 28 al 31 maggio 2015.
Aldilà della retorica istituzionale, Expo 2015 rappresenta la più chiara manifestazione di un modello di sviluppo insostenibile.
Dopo il successo della ventesima edizione, anche nel 2015 Tuttaunaltracosa, la fiera nazionale del commercio equo e solidale, sarà a Ferrara, dal 2 al 4 ottobre.
Il GIM (Gruppo Impegno Missionario) ha attivato il progetto TERREdiLAGO – la Rete di Economia Solidale del Luinese. Scopo del progetto è creare una rete tra le realtà di economia locale del Luinese (botteghe del mondo, gruppi di acquisto solidali, produttori locali, cooperative sociali, ecc.) al fine di promuovere giustizia sociale ed economica, sostenibilità ambientale della produzione e del consumo, rispetto per le persone e per il loro lavoro, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione e l’informazione.