L'economia solidale in Emilia-Romagna
Il report pubblicato da ERVET fornisce un quadro generale dell'economia solidale, con particolare attenzione agli aspetti legati al rapporto con le istituzioni.
Il report pubblicato da ERVET fornisce un quadro generale dell'economia solidale, con particolare attenzione agli aspetti legati al rapporto con le istituzioni.
Il 2 settembre 2019 i promotori della proposta di legge regionale di iniziativa popolare per la promozione ed il sostegno dell’Economia Sociale e Solidale hanno consegnato alla Regione Lombardia oltre 9'000 firme.
Le Regioni possono valorizzare e promuovere circuiti di “altra economia”; esperienze in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Trentino.
Al via la raccolta di 5'000 firme per una legge regionale a iniziativa popolare, che vada oltre la dimensione locale e che coinvolga anche nuovi attori.
Il 22 marzo 2019 i protagonisti dell’Economia solidale dell’Emilia-Romagna si incontrano a Bologna.
Incontro sulle politiche del cibo sabato 6 aprile 2019 dalle 15 alle 19 presso la sala Granziol di Preganziol (TV).
Nel 2018 le proiezioni erano state sospese dopo un esposto che lamentava danni alle imprese italiane. Torna la denuncia dei meccanismi perversi del mercato del latte.
Un incontro a Bergamo il 19 maggio 2018 per esaminare le esperienze di Regioni che hanno già legiferato sulla economia sociale e solidale.
Il 14 marzo 2017 il Consiglio Regionale ha approvato la legge numero 4 dal titolo “Norme per la valorizzazione e la promozione dell’economia solidale”.
L'incontro via skype di dicembre 2016 del Gruppo Tematico Relazioni con le Istituzioni è stato dedicato alla strategia con cui affrontare le Leggi Regionali.