Fa' la cosa giusta! Trento 2022
Ritorna nel 2022 dal 21 al 23 ottobre a Trento la tradizionale fiera dell'economia solidale.
Associazione attiva sui temi del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in Provincia di Trento, organizza la fiera “Fa’ la Cosa Giusta! Trento”.
Ritorna nel 2022 dal 21 al 23 ottobre a Trento la tradizionale fiera dell'economia solidale.
Oltre 230 fra agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative sociali e aziende. Incontri, approfondimenti e laboratori per bambini. Il tutto unito da un unico filo.
Con una veste nuova e grandi novità, torna dal 26 al 28 ottobre 2018 la fiera “Fa' la cosa giusta! Trento”, ricca anche quest'anno dei colori, dei profumi, dei sapori e delle idee di Economia Solidale Trentina e non solo.
Oltre 230 espositori fra agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative sociali, e aziende ti aspettano dal 20 al 22 ottobre 2017 con prodotti e servizi rispettosi dell’ambiente.
La Provincia Autonoma di Trento è una delle prime istituzione italiane a varare una normativa che riconosce la specificità e favorisce la diffusione dell’economia solidale.
A Trento dal 28 al 30 ottobre 2016 un’occasione per incontrare e conoscere aziende, progetti e buone prassi amministrative, che stanno costruendo un’economia più attenta alle persone e all’ambiente.
L’edizione 2016 della “Giornata dell’Economia Solidale” il 15 settembre è dedicata all’approfondimento di alcune esperienze di promozione dell’Economia Solidale intraprese da enti locali italiani.
A Trento dal 23 al 25 ottobre 2015 torna l’occasione per conoscere da vicino aziende, progetti e buone prassi amministrative, che stanno costruendo un’economia più attenta alle persone e all’ambiente.
Che cos'è l'Economia Solidale? Citando E.A. Housman che dice “Io non so che cosa sia la poesia, ma la riconosco quando la sento”, potremmo dare solamente come risposta: “Io non so che cosa sia l’Economia Solidale ma la riconosco quando la fanno”.
Tra le pagine di questo libro possiamo vedere come in Italia moltissime persone si stiano organizzando per fronteggiare la crisi senza rinunciare ai valori e al benvivere.