Arriva Ficos, la Filiera Corta Siciliana per un cibo sano, buono e locale
Sostenibilità, presenza sul territorio, mutualità e una nuova cultura economica basata sulle relazioni e sulla collaborazione.
Sostenibilità, presenza sul territorio, mutualità e una nuova cultura economica basata sulle relazioni e sulla collaborazione.
La crisi della filiera alimentare dovuta alla pandemia apre spazi di cambiamento interessanti. Cosa possiamo fare per favorire la nascita di una filiera più resiliente ed equa del cibo?
Si chiama Mesa Noa ed è stata ufficialmente costituita il 21 marzo 2019, propone di rivoluzionare il modello di produzione e consumo del cibo a cui siamo stati abituati.
Ridurre i consumi aumenta il benessere. È quanto dimostra Bilanci di giustizia, una rete che raccoglie centinaia di famiglie italiane che hanno modificato il proprio stile di vita rendendolo più etico e sostenibile.
A Bologna si inaugura Camilla, l'emporio di comunità autogestito, il primo progetto di food coop italiana.
Un incendio doloso ha distrutto la “Club House” dell’associazione che da anni promuove i valori dello sport e dell’inclusione nel quartiere Librino di Catania.
Condivisione delle scelte e selezione dei produttori con criteri socio-ambientali. A Bologna sta nascendo un “emporio autogestito” per prodotti freschi di stagione sull’esperienza dei Gas.
Italia Che Cambia intervista Francesco Gesualdi a proposito del libro "La società del benessere comune" scritto insieme a Gianluca Ferrara.
Dagli anni settanta la cooperativa afferma che il credito è un diritto umano. La MAG4 finanzia attività che portano avanti un'economia che metta al centro l’uomo e non il profitto.