Salta al contenuto principale

La crisi del modello neoliberista, tra disastri ambientali e criticità economico-sociali: il caso dell’Emilia-Romagna

Iscritto da

6 years 2 months
eser ,

La Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna ha deciso di promuovere questo convegno, un importante momento di riflessione collettiva, perché appare fondamentale produrre e consolidare un pensiero lungo e strutturato sulle dinamiche economiche, sociali e ambientali che riguardano l'Emilia-Romagna.

Cambiamento climatico e trasformazioni necessarie in un modello insostenibile

Iscritto da

6 years 2 months
eser ,

Il seminario intende fornire un quadro generale sulla crisi ambientale, i suoi effetti, la narrazione pubblica su questo tema e le strategie adottate a livello istituzionale per affrontarla. 

Interverranno: Dario Tuorto e Ivana Bolognesi (UNIBO), Marco Palma (Bologna for Climate Justice), Pietro Corazza (Extinction Rebellion), Luca Mercalli (Presidente Società Metereologica Italiana), Stefano Mazza (Alta Scuola per l'Ambiente, Università Cattolica Brescia), Lucia Piani (ricercatrice, Università di Udine) e Carlo Farneti (Campi Aperti)

Sulla Cop26 di Glasgow

Iscritto da

5 years 6 months
ries ,

Articoli di commento e di approfondimento sulla Cop26 di Glasgow che si è da poco conclusa.