Sulla Cop26 di Glasgow
Articoli di commento e di approfondimento sulla Cop26 di Glasgow che si è da poco conclusa.
Il seminario intende fornire un quadro generale sulla crisi ambientale, i suoi effetti, la narrazione pubblica su questo tema e le strategie adottate a livello istituzionale per affrontarla.
Interverranno: Dario Tuorto e Ivana Bolognesi (UNIBO), Marco Palma (Bologna for Climate Justice), Pietro Corazza (Extinction Rebellion), Luca Mercalli (Presidente Società Metereologica Italiana), Stefano Mazza (Alta Scuola per l'Ambiente, Università Cattolica Brescia), Lucia Piani (ricercatrice, Università di Udine) e Carlo Farneti (Campi Aperti)
Articoli di commento e di approfondimento sulla Cop26 di Glasgow che si è da poco conclusa.
Il Rapporto "Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane", realizzato dalla Fondazione CMCC, focalizza l'attenzione sui rischi che l'Italia corre nei prossimi anni alla luce delle tendenze climatiche in atto.
L’associazione CO-energia ritiene oltremodo necessario proporre forme di intervento e di aggregazione per il contrasto al cambiamento del clima nelle aree della produzione di energia da fonti fossili e di cibo da coltivazioni agricole ed allevamenti convenzionali.
Incontro online con Fridays for Future e GAStorino, 9 dicembre 2020.
Nasce la Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna, il Creser è tra gli aderenti.
DRAWDOWN: il piano più completo mai proposto per invertire il corso del riscaldamento globale.
Presso il Centro Malpensa in via Jussi 33 a San Lazzaro di Savena (BO).
Il 7 novembre 2019 a Milano un convegno e un dibattito pubblico per riflettere sull'importanza delle nostre scelte alimentari quotidiane, sulla relazione tra cibo e clima e sul contributo dei Gas.
Legambiente FVG organizza il 19 gennaio 2018 una tavola rotonda in cui si confronteranno alcune esperienze di economia solidale avviate in regione.