All In: Una teoria rivoluzionaria per fermare il collasso climatico
Proposta di un’azione strategica che combini mobilitazione di massa, disobbedienza civile, costruzione di alternative economiche e, soprattutto, un coordinamento internazionale.
Proposta di un’azione strategica che combini mobilitazione di massa, disobbedienza civile, costruzione di alternative economiche e, soprattutto, un coordinamento internazionale.
Qualche suggestione da tre libri recenti che ci possono tornare utili nella riflessione su come aggiornare le nostre pratiche legate al consumo critico, agli stili di vita e alla costruzione di comunità per orientare la storia.
(S)cambi (inter)generazionali per indirizzare la storia con pazienza e ostinazione. L’incontro annuale dei Bilanci di Giustizia del 2025 si svolge a Bassano del Grappa dal 28 al 31 agosto.
Mancano pochi giorni alla manifestazione regionale del 26 ottobre a Bologna. Ci pare che l'attenzione e l'impegno per farla riuscire bene stia crescendo, così come, purtroppo, anche l'ultima quarta alluvione di questi ultimissimi giorni, che ha interessato molte aree della nostra regione, a partire da Bologna, Reggio Emilia, l'Appennino e altre ancora, ci dà ulteriori ragioni per proseguire nella nostra iniziativa. Vi aspettiamo!
La Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna ha deciso di promuovere questo convegno, un importante momento di riflessione collettiva, perché appare fondamentale produrre e consolidare un pensiero lungo e strutturato sulle dinamiche economiche, sociali e ambientali che riguardano l'Emilia-Romagna.
Un laboratorio partecipativo organizzato da MAG2 per trovare gli attrezzi idonei per affrontare la crisi climatica senza ansia e in modo efficace per la salute della Terra e delle persone.
Dal 24 al 26 novembre 2023, online e in presenza alla Certosa di Avigliana (TO), un seminario di approfondimento sulle questioni più importanti oggi sul tappeto, per cambiare il clima e il sistema.
Il seminario intende fornire un quadro generale sulla crisi ambientale, i suoi effetti, la narrazione pubblica su questo tema e le strategie adottate a livello istituzionale per affrontarla.
Interverranno: Dario Tuorto e Ivana Bolognesi (UNIBO), Marco Palma (Bologna for Climate Justice), Pietro Corazza (Extinction Rebellion), Luca Mercalli (Presidente Società Metereologica Italiana), Stefano Mazza (Alta Scuola per l'Ambiente, Università Cattolica Brescia), Lucia Piani (ricercatrice, Università di Udine) e Carlo Farneti (Campi Aperti)
Articoli di commento e di approfondimento sulla Cop26 di Glasgow che si è da poco conclusa.
Il Rapporto "Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane", realizzato dalla Fondazione CMCC, focalizza l'attenzione sui rischi che l'Italia corre nei prossimi anni alla luce delle tendenze climatiche in atto.