Le reti di economia solidale nel mondo
Estratto dalla Tesi di Laurea di Chiara Greco: “Alla ricerca di un nuovo paradigma economico e sociale: le reti di economia solidale” (A.A. 2002-2003).
Estratto dalla Tesi di Laurea di Chiara Greco: “Alla ricerca di un nuovo paradigma economico e sociale: le reti di economia solidale” (A.A. 2002-2003).
ARI (Associazione Rurale Italiana) invita a diffondere e a partecipare alla campagna lanciata da La Via Campesina per rispondere al vertice dei sistemi alimentari dell’ONU e costruire #FoodSystems4People (Sistemi Alimentari per le Persone)!
Si è costituita la Rete per la Sovranità Alimentare in Emilia-Romagna, ampia coalizione di singoli, associazioni e gruppi di base per un cambio radicale nel sistema di produzione, distribuzione e consumo del cibo.
Uno sguardo alle attività della rete europea di Economia Sociale Solidale. Dalla rete spagnola di ESS un articolo tratto da El Salto Diario.
Scritto a centinaia di mani, frutto di un incredibile lavoro di convergenza: un piano che raccoglie e rilancia una vera transizione ecologica, economica e sociale.
Approvato il documento di programmazione strategica e l’ingresso di sei nuovi soci. Tutto si è svolto online: si spera di replicare in estate in presenza.
Un documentario racconta moltissime pratiche di mutuo soccorso e solidarietà in tutta Italia, per vincere le solitudini al tempo del lock-down.
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
Nasce la Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna, il Creser è tra gli aderenti.