Auguri di solidarietà
Qualche pensiero in seguito alla lettura dell’articolo “Tutti per uno” di Taylor e Hunt-Hendrix, in forma di auguri per il nuovo anno.
Rompere con l'economia di mercato
L’economia globalizzata è un fiume esondato che travolge i fragili sacchetti di sabbia posti lungo gli argini. Ciò che serve è cambiare alla radice l’impostazione delle politiche economiche.
Ricongiungersi ai territori
Gruppi di acquisto solidale, CSA, orti comunitari e altre forme di consumo critico oggi hanno bisogno di pensarsi come gruppi di co-produttori.
Dai distretti alle comunità di economia solidale
Nel suo intervento al workshop "DEStinazione Economia Solidale" Paolo Cacciari ricostruisce i concetti che caratterizzano il termine distretto utilizzato dall'economia solidale italiana.
Continuano le storie del possibile
La redazione allargata di Comune-info ha promosso a Roma nelle giornate del 21 e 22 aprile 2018 un incontro sulle esperienze nate “dal basso” e locali, promosse in Italia e in Europa.
L'ape e il calambrone
Un’immagine sul ruolo che possiamo giocare nel cambiamento in seguito alla partecipazione all'incontro nazionale dei Bilanci di Giustizia a Calambrone (PI).
Due strade per i consumi responsabili
Il dibattito sulle pratiche dell’economia collaborativa e sulla definizione stessa di cooperativismo di piattaforma, si sta diffondendo nelle esperienze di consumo responsabile.
INES 2017 dai distretti alle comunità
Alla fine di settembre Mira (VE) ospita diversi incontri per confrontarsi sul futuro dell'economia solidale.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 5
- Pagina successiva