Coltiviamo Insieme, per i Gas è importante provarci!
Al via il progetto di coltivazione concordata con sei aziende del Distretto di Economia Solidale di Parma: una nuova entusiasmante sfida per i gruppi di acquisto solidali.
Al via il progetto di coltivazione concordata con sei aziende del Distretto di Economia Solidale di Parma: una nuova entusiasmante sfida per i gruppi di acquisto solidali.
Diario di una nuova avventura lunga 1'000 chilometri che rischia di non fermarsi più.
A Bergamo un incontro europeo di autorità locali e organizzazioni di economia sociale su politiche di economia circolare, decarbonizzazione e filiera agro-alimentare.
DES OltreConfin e giovani agricoltori e artigiani aprono a Marghera un emporio polivalente per collegare campagna e città attraverso l’economia solidale.
La città di Bordeaux è stata nominata capitale mondiale dell'ESS (Economia Sociale Solidale).
Il progetto “Furgoncino Solidale” nasce da una collaborazione tra i Gas di Pesaro, Fano, Milano e Parma per distribuire i prodotti sulla tratta Amatrice, Pesaro, Parma, Milano.
L'Associazione Mulino Parrini ha avviato una campagna di crowdfunding sul sito Produzioni dal Basso, per completare il restauro e riportare alla piena efficienza l’Antico Mulino di Scarperia e San Piero (FI).
La testata indipendente no-profit Osservatorio Diritti lancia la proposta di un'App sul consumo critico che permetta a tutti di conoscere l'impatto sociale e ambientale dei prodotti che compriamo.
Novità importanti in terra bergamasca: il percorso più che decennale di convergenza attorno alla rete di Cittadinanza Sostenibile ha portato lo scorso 19 settembre alla fondazione del Distretto dell’Economia Sociale Solidale della bergamasca.
Il nuovo bando “Impatto +”, lanciato dal Gruppo Banca Etica, vuole sostenere progetti di crowdfunding legati alla promozione della cittadinanza attiva per la salvaguardia dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico.