Lo sfruttamento nel piatto
Indagine sulla filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio di sfruttamento, dalle arance ai pomodori, all’uva, andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi.
In questa sezione del sito trovi le Risorse sull'economia solidale:
- Risorse per i Gas: risorse utili per i Gas, come una guida online su come creare e gestire un Gas, alcuni documenti amministrativi e divulgativi che possono tornare utili, i software gestionali per i Gas.
- Risorse su socioeco.org: descrizione e link alle risorse disponibili su socioeco.org.
- Risorse su economiasolidale.net: descrizione e link alle risorse disponibili in questo sito.
Di seguito trovi le notizie pubblicate su questo sito che riguardano le risorse sull'economia solidale.
Indagine sulla filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio di sfruttamento, dalle arance ai pomodori, all’uva, andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi.
What The Fashion è un podcast che racconta il fenomeno della fast fashion e le sue ricadute sulla società, sulle lavoratrici e sull’ambiente.
Tesi di Laurea di Federica Minatelli, Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (A.A. 2015-2016).
Tesi di Laurea di Nicolino di Giano (A.A. 2011-2012). Tra i casi di PDO analizzati troviamo Filiera Corta Solidale, Corto Circuito e Aequos.
"Il contadino va in città. Forme di incontro tra agricoltura rurale sostenibile e consumo critico". Tesi di Laurea di Carmine Pinto (A.A. 2008-2009).
Estratto dalla Tesi di Laurea di Chiara Greco: “Alla ricerca di un nuovo paradigma economico e sociale: le reti di economia solidale” (A.A. 2002-2003).
Un racconto del percorso articolato che ha portato in Italia, attraverso l’Ass. Solare Collettivo e la Coop. Retenergie, all’approdo unificato della Coop. ènostra.
In un video i gasisti raccontano perché scelgono come fornitore La Terra e il Cielo.
La guida RESOLU pubblicata da Framasoft presenta una rassegna di strumenti di software libero e soluzioni digitali aperte, rivolgendosi in particolare alle organizzazioni che lavorano nel campo dell’economia sociale e solidale.
Sostenibilità, presenza sul territorio, mutualità e una nuova cultura economica basata sulle relazioni e sulla collaborazione.