Gemellaggio con cortocircuito
Dall'8 al 10 luglio 2016 nella regione francese delle "Hautes-Alpes" si è tenuto l'incontro dei "Cortocircuiti" francesi, i Gas alpini del versante italiano sono invitati per un gemellaggio.
Dall'8 al 10 luglio 2016 nella regione francese delle "Hautes-Alpes" si è tenuto l'incontro dei "Cortocircuiti" francesi, i Gas alpini del versante italiano sono invitati per un gemellaggio.
Compie tre anni il progetto del DES rurale che coinvolge agricoltori biologici, panificatori, la "logistica" della fabbrica recuperata Ri-Maflow e i giovani reclusi all'interno del carcere minorile Beccaria.
Le buone idee di un gruppo di acquisto solidale e la disponibilità all’ascolto del Comune hanno contribuito al rilancio del borgo di 8'500 abitanti. Con il coinvolgimento dei più piccoli.
Un diario di bordo dal viaggio di un variegato gruppo che ha pensato di vedere di persona le esperienze di un'altra regione: le Marche.
La tecnologia ha implicazioni etiche e identitarie fondamentali. Ho preso un Fairphone per ricordarmene.
Ce l’ho fatta! Il mio buon proposito del 2015 si è concretizzato. Ho passato un anno intero senza entrare in un supermercato vivendo in maniera più accorta, sobria e sostenibile.
Sono 58 i Gas di tutta Italia che aderiscono alla iniziativa "Adesso pasta!", programmando con largo anticipo i propri fabbisogni e assicurando una fornitura minima.
Immaginate un negozio senza merci, ma con molti beni. Un luogo in cui sai cosa compri e chi te la vende.
Lo ZAC! è un luogo di collaborazione, aperto alla città, dove sperimentare percorsi di socialità, di convivialità e di economia solidale.
Nel mondo dell’economia solidale al di là delle esperienze di software libero e dei siti creative commons, solo da pochi anni si iniziano a sperimentare piattaforme social senza dominio.