La Commissione Eticar si è riunita: ecco come è andata
La commissione Eticar si è riunita il 14 settembre 2017, dai lavori è emerso che rimane condivisa l’idea che Eticar sia un progetto sociale di cambiamento.
La commissione Eticar si è riunita il 14 settembre 2017, dai lavori è emerso che rimane condivisa l’idea che Eticar sia un progetto sociale di cambiamento.
Abitare Gea è un'associazione no profit che si occupa di sostenibilità ambientale, ha redatto una guida pratica alla eco-sostenibilità.
Il consorzio siciliano “Le Galline Felici”, punto di riferimento per i gruppi di acquisto solidale italiani, taglia un importante traguardo.
Alberta Cardinali di REES Marche racconta la sua partecipazione alla festa "Insieme senza frontiere" a Librino, quartiere di Catania, organizzata dalla Associazione LoFaccioBene.
Dagli anni settanta la cooperativa afferma che il credito è un diritto umano. La MAG4 finanzia attività che portano avanti un'economia che metta al centro l’uomo e non il profitto.
Le visite ai produttori ci aiutano a conoscere la storia ed i progetti dei prodotti che mangiamo o utilizziamo; questo il resoconto della gita del gruppo Bilanci di Giustizia di Torino all’Agricola Bargiolina.
Intervista ad alcuni protagonisti dei Bilanci di Giustizia, una rete che raccoglie centinaia di famiglie italiane che hanno modificato il proprio stile di vita rendendolo più etico e sostenibile.
I “Grani resistenti”, a Venezia, e “Cum-panatico Sud”, tra le province di Napoli, Benevento e Salerno, realizzano la sovranità alimentare creando forme di scambio mutualistico e coinvolgendo produttori e consumatori.
Piccola agricoltura biologica, dignità dei lavoratori e solidarietà. Sono questi i tre pilastri su cui si basa la campagna Sos Rosarno.
Un gruppettino di una quindicina di persone appartenenti a varie realtà del veneziano ha partecipato alla gita del 10 dicembre 2016 a Bologna per visitare Arvaia, la prima esperienza italiana di CSA.