Solidali nell'emergenza: come hanno reagito le reti e i gruppi di acquisto
Per effetto delle misure di contenimento, i Gas e i distretti si sono dovuti ripensare. Consegne a domicilio, presenza sul web, ordini concentrati.
Per effetto delle misure di contenimento, i Gas e i distretti si sono dovuti ripensare. Consegne a domicilio, presenza sul web, ordini concentrati.
Il 29 febbraio apre OLTREfood Coop, il primo negozio cooperativo di Parma, che deve immediatamente fare i conti con le restrizioni per l’emergenza sanitaria.
Disponibili i primi dati della campagna di sostegno in favore della cooperativa La Terra e il Cielo.
Nell'ambito della giornata dell'economia solidale dell'Emilia Romagna (22 marzo 2019) sono stati presentati i risultati preliminari di un'indagine campionaria.
Tra novembre e dicembre 2019, cinque incontri per approfondire il percorso intrapreso dagli aderenti al Forum Regionale dell’Economia solidale e dalla Regione Emilia-Romagna.
Il report pubblicato da ERVET fornisce un quadro generale dell'economia solidale, con particolare attenzione agli aspetti legati al rapporto con le istituzioni.
Botteghe, reti che si occupano del recupero di eccedenze e gruppi di acquisto danno vita a pratiche virtuose che permettono di salvare ogni anno tonnellate di cibo dal cassonetto della spazzatura.
A Bologna si inaugura Camilla, l'emporio di comunità autogestito, il primo progetto di food coop italiana.