Il DESR-PASM si presenta
Il Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano si presenta a Radio Canale Italia.
Il DESR Parco Agricolo Sud Milano è una rete locale di soggetti collettivi interessati a diffondere e praticare l'economia solidale e il consumo critico, principalmente nel territorio del Parco, con l'intento sia di salvaguardarlo e di riqualificarne l'agricoltura nel senso della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che di farne l'ambito produttivo per la costruzione della sovranità alimentare nel territorio del Parco Sud.
Il Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano si presenta a Radio Canale Italia.
È disponibile la registrazione video dell'incontro del 14 gennaio 2025 del percorso "Effetto Gas 2025" dedicato all'esperienza delle CdCS (Comunità del Cibo Sostenibili/Solidali).
Diventano tecnologici con le piattaforme digitali di acquisto collettivo. Diffusa creatività, soprattutto a Roma, talvolta connotata politicamente. Dietro le sigle, tante storie di impegno civile.
La AMAP Madre Terra, cresciuta all'interno del DESR Parco Agricolo Sud Milano, consente a produttori e consumatori di condividere le responsabilità e la pianificazione della produzione agricola.
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
Per aiutare chi è in difficoltà non è obbligatorio rifornirsi al circuito della grande distribuzione.
Le realtà territoriali che operano per l’economia solidale, che sostengono le fragilità, che promuovono l’agroecologia, per l’acqua pubblica si incontrano il 3-4 ottobre 2020 a Milano.
Nel fine settimana del 18 e 19 gennaio 2020 è stata fondata a Roma la nuova rete nazionale che raggruppa associazioni, reti e imprese da tutti i territori.
Un libro che racconta come si possa fare la rivoluzione a partire da un campo di grano e dal suo pane, la base della nostra alimentazione.