RiMaflow vivrà!
Il Tavolo RES, insieme al DES Brianza, al DESR Parco Agricolo Sud Milano e a molte altre persone e organizzazioni aderisce all'appello "RiMaflow vivrà!".
Il DESR Parco Agricolo Sud Milano è una rete locale di soggetti collettivi interessati a diffondere e praticare l'economia solidale e il consumo critico, principalmente nel territorio del Parco, con l'intento sia di salvaguardarlo e di riqualificarne l'agricoltura nel senso della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che di farne l'ambito produttivo per la costruzione della sovranità alimentare nel territorio del Parco Sud.
Il Tavolo RES, insieme al DES Brianza, al DESR Parco Agricolo Sud Milano e a molte altre persone e organizzazioni aderisce all'appello "RiMaflow vivrà!".
Il 25 ottobre 2017 a Corsico (MI) un confronto tra le pratiche di economia solidale per un superamento del sistema tradizionale di relazioni collegato al consumo critico.
Dai grani della tradizione contadina una risorsa per il futuro, convegno organizzato dal DESR Parco Agricolo Sud Milano il 30 settembre 2017 ad Albairate (MI).
Si è tenuto in Romania, a Cluj Napoca, dal 26 al 30 ottobre l'incontro Nyéléni 2016 sulla sovranità alimentare.
Il progetto “Un tunnel... per uscire dal tunnel” è stato selezionato dall'assemblea di Adesso Pasta!
101 storie di economia solidale e buone pratiche dal basso, perché “Le grandi svolte sono il risultato di mille svolte quotidiane”.
Domenica 19 giugno 2016 presso la cascina "Tre Cascine" di Lodi creazione di un orto condiviso denominato "I Fontanini".
Compie tre anni il progetto del DES rurale che coinvolge agricoltori biologici, panificatori, la "logistica" della fabbrica recuperata Ri-Maflow e i giovani reclusi all'interno del carcere minorile Beccaria.
Nasce RES Lombardia, associazione di secondo livello, aperta ai soggetti di rete (anche informali) ed organizzazioni del mondo ecosol lombardo che ne condividano obiettivi e progetti.
Un grande semianello dall’Adda al Ticino, comprendente 61 comuni a prevalente vocazione agricola. Un polmone verde che avrebbe dovuto riequilibrare il rapporto tra Milano e la campagna.