
Il corso si rivolge a un campione-pilota di almeno 30 persone che operano in Campania e si pone questi obiettivi:
- far crescere la cultura della economia ecologica e solidale;
- aiutare a riconoscere, sostenere, allargare la partecipazione e la cooperazione delle esperienze in corso;
- promuovere l’innovazione sociale diffondendo buone pratiche socialmente ed ecologicamente sostenibili;
- sviluppare competenze per implementare nuove forme di imprenditorialità;
- sviluppare alleanze e partnership;
- favorire il confronto con esperienze di successo anche in ambito internazionale.
Il corso prevede sette incontri online tra marzo e maggio 2021.
La Scuola di Attivazione Politica in Campania è organizzata e promossa dalle associazioni Fairwatch e Commonfare insieme ai patner locali di ManiTese Napoli, Altro Modo Flegreo, Rete Rivolterra e Git Banca Etica di Napoli e con la collaborazione del laboratorio Next di Economia Federico II e del Master in Finanza etica del dipartimento, grazie al sostegno dell’ARCS nell’ambito del progetto “P come Partecipazione: azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipato” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Vedi la presentazione del corso al link indicato qui sotto.