Riprendiamoci il cibo!
Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola.
Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola.
A novembre 2022 la cooperativa che unisce consumatori e produttori della provincia di Siena si è trasferita in una nuova sede. Che non vuole essere solo un punto di vendita e consumo ma anche luogo per educare al consumo critico.
Questo libro spiega in che modo la rivoluzione digitale impatta su clima, ambiente, lavoratori e società.
Manuale di resistenza e cambiamento. Ma chi l’ha detto che dobbiamo vivere così? Se avete l’impressione di essere in una grande ruota da criceti, questo libro è per voi.
Una campagna per non dimenticare le scelte etiche e i comportamenti che abbiamo “adottato” nella pandemia. Per costruire una normalità nuova, in cui siamo noi il cambiamento che desideriamo.
Per aiutare chi è in difficoltà non è obbligatorio rifornirsi al circuito della grande distribuzione.
Nei territori colpiti dal sisma del 2009 e 2016, allevatori e agricoltori hanno fondato il GPS: Gruppo di produttori solidali.
Durante i mesi dell’emergenza sanitaria si è imposto un nuovo modello di distribuzione del cibo. Creare un’economia di prossimità si può.
Per effetto delle misure di contenimento, i Gas e i distretti si sono dovuti ripensare. Consegne a domicilio, presenza sul web, ordini concentrati.
Questo libro parla di cibo, proponendone una visione integrata e basata su salute, ambiente ed etica, ed è strutturato in due sezioni: una teorica e una pratica.