Un’altra spesa a casa: le alternative efficaci alla grande distribuzione
Durante i mesi dell’emergenza sanitaria si è imposto un nuovo modello di distribuzione del cibo. Creare un’economia di prossimità si può.
Durante i mesi dell’emergenza sanitaria si è imposto un nuovo modello di distribuzione del cibo. Creare un’economia di prossimità si può.
Per effetto delle misure di contenimento, i Gas e i distretti si sono dovuti ripensare. Consegne a domicilio, presenza sul web, ordini concentrati.
Questo libro parla di cibo, proponendone una visione integrata e basata su salute, ambiente ed etica, ed è strutturato in due sezioni: una teorica e una pratica.
L'obiettivo della RIES, nata a Roma il 19 gennaio 2020, è rafforzare e mettere in collegamento le realtà che lavorano secondo i principi di reciprocità, democrazia, sostenibilità ambientale e giustizia sociale.
Le Regioni possono valorizzare e promuovere circuiti di “altra economia”; esperienze in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Trentino.
Il modello mutualistico delle CSA (Community Supported Agricolture) si diffonde in tutta Italia. La cooperativa Arvaia di Bologna, dopo appena sei anni, ha fatto scuola, dal Veneto alla Toscana.
Prendersi cura, di sé e degli altri, è il primo passo per un radicale cambio di prospettiva: la reciprocità e la dipendenza consapevole dall’altro/a sono l’antidoto più sovversivo all’individualismo. Per una vita buona.
Botteghe, reti che si occupano del recupero di eccedenze e gruppi di acquisto danno vita a pratiche virtuose che permettono di salvare ogni anno tonnellate di cibo dal cassonetto della spazzatura.
Un libro che racconta come si possa fare la rivoluzione a partire da un campo di grano e dal suo pane, la base della nostra alimentazione.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio per la Coesione e l’Inclusione sociale, nonostante la grande recessione, i cittadini italiani, nelle loro scelte quotidiane, sono diventati più attenti alla sostenibilità.