Fare impresa per la comunità: l'economia solidale in Emilia-Romagna
I frutti del Fondo regionale per l’Economia Solidale proposto dal gruppo FEMS (Finanza Etica Mutualistica e Solidale) e dal Forum Regionale.
I frutti del Fondo regionale per l’Economia Solidale proposto dal gruppo FEMS (Finanza Etica Mutualistica e Solidale) e dal Forum Regionale.
Per favorire consumi alimentari consapevoli nelle scuole e nelle fattorie didattiche e per la sostenibilità della ristorazione collettiva è stato varato il Programma triennale per l’educazione alimentare. Nelle mense pubbliche anche nel prossimo triennio si continuerà a promuovere l’utilizzo di prodotti biologici e altri prodotti a qualità regolamentata.
Il 23 ottobre 2023 una call online per conoscere meglio la situazione dei produttori dell'Emilia-Romagna colpiti dall'alluvione e il sostegno del progetto Furgoncino Solidale.
Torna, alla sua seconda edizione FestiValori, il festival della Finanza Etica, dal 20 al 22 ottobre 2023 in vari luoghi del centro città di Modena.
Welfare. 450mila euro di contributi per azzerare gli interessi dei finanziamenti per le imprese solidali e vademecum per la promozione dei piccoli produttori agricoli: la Regione presenta al Festival dell’economia circolare di Bologna i risultati dell’impegno per l’economia solidale.
Nuovo importante evento organizzato dal Coordinamento GAS di Romagna l'8 ottobre 2023 a Santarcangelo di Romagna.
Con Economia Solidale si intende un sistema economico alternativo a quello vigente; un sistema basato sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali.
Il 7 e 8 ottobre 2023 a Bologna, presso lo Spazio Bianco di DUMBO, si tiene il CambiaMenti Festival, organizzato da BackBO. Il Forum Regionale dell’Economia Solidale ha deciso di partecipare e organizzare nel pomeriggio del 7 la Giornata dell’Economia Solidale.
Non basta scegliere di usare energia sostenibile la crisi ambientale, purtroppo, è più complessa. Incontro online il 5 ottobre 2023.
Viviamo in una società dei consumi. Attraverso l’acquisto esprimiamo la nostra identità, la nostra posizione sociale, le nostre idee. Sempre più spesso usiamo i consumi anche per partecipare, come strumento di cittadinanza. Si chiama consumo critico.