Come procede l’evoluzione del consumo responsabile in Italia
A 28 anni dall’uscita della prima “Guida al consumo critico” il consumo responsabile nel nostro Paese si conferma una pratica consolidata.
Gruppi d'acquisto solidale
I gruppi di acquisto solidale (Gas) sono gruppi di acquisto, organizzati spontaneamente, che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare i principi di equità, solidarietà e sostenibilità ai propri acquisti (principalmente prodotti alimentari o di largo consumo) [da Wikipedia].
A 28 anni dall’uscita della prima “Guida al consumo critico” il consumo responsabile nel nostro Paese si conferma una pratica consolidata.
Un bilancio di trent'anni di consumo critico, dai primi gruppi informali fino a oggi, in cui assume una pluralità di forme diverse.
Il 15 e 16 giugno 2024 a Napoli seminari, incontri e proiezioni per i 30 anni di Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) in Italia.
Lo scorso 25 e 26 maggio 2024 si è svolta a Parma, presso la Fattoria di Vigheffio, la III edizione della Festa dell’Economia Solidale. Se ve la siete persa, ecco un resoconto di com'è andata.
La giornata "Effetto Gas" il 25 maggio 2024 a Solidalia si conclude con un recital che attraverso parole, immagini e musica ripercorre i 30 anni della storia dei Gas per guardare verso il futuro e nutrire la speranza.
Nel 1994 è nato il primo Gruppo di acquisto solidale. Cittadini e cittadine visionarie di Fidenza (PR) hanno cambiato il modo di fare la spesa. Pratiche che resistono ancora oggi, generando processi di “benevolenza condivisa”.
La foresta di bambù e la sua strategia per superare le condizioni avverse può ispirare le reti di economia solidale su come affrontare il passaggio d’epoca e le crisi che la nostra società sta attraversando.
L’incontro online del 17 aprile 2024 del percorso “Effetto Gas” riflette sulla capacità di incidere dell’economia solidale e avvia la preparazione dell’incontro conclusivo che si terrà a Solidalia. È disponibile la registrazione video.
Una riflessione sul presente e il futuro del mondo agricolo e del mondo Gas. Incontro online il 23 aprile 2024 alle 21.
“Mi Presento” è la nuova rassegna di incontri per far conoscere i produttori e i progetti aderenti al progetto del Furgoncino Solidale. La prima puntata dell'8 febbraio 2024 è insieme a Il Castagnolo, Biolanga e Semi di Zucca.