Trent’anni di Gas: nascita, evoluzione e futuro dei Gruppi d’acquisto solidale
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani.
Gruppi d'acquisto solidale
I gruppi di acquisto solidale (Gas) sono gruppi di acquisto, organizzati spontaneamente, che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare i principi di equità, solidarietà e sostenibilità ai propri acquisti (principalmente prodotti alimentari o di largo consumo) [da Wikipedia].
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani.
Proposta di approfondimenti come seguito della campagna "Lib-ribelli: dallo spreco alla solidarietà”: Seminari Online e Gruppi di Lettura di "Un’economia nuova, dai Gas alla zeta".
Oggi, cinque milioni di italiani si nutrono (anche) tramite un gruppo di acquisto solidale. Dalla nascita del primo Gas, trent’anni fa, le reti di economia solidale sono cresciute opponendo il modello della collaborazione a quello della competizione.
La campagna "Lib-ribelli: dallo spreco alla solidarietà" si è conclusa portando con sé un forte messaggio di solidarietà e cooperazione. Condividiamo con voi i principali risultati di questa iniziativa e come possiamo utilizzarli per favorire la creazione di reti territoriali di GAS e per affrontare le crisi in maniera mutualistica.
A Maiolati Spontini (AN) l'11 agosto 2024 presentazione dei Gas e del consumo consapevole.
A 28 anni dall’uscita della prima “Guida al consumo critico” il consumo responsabile nel nostro Paese si conferma una pratica consolidata.
Un bilancio di trent'anni di consumo critico, dai primi gruppi informali fino a oggi, in cui assume una pluralità di forme diverse.
Il 15 e 16 giugno 2024 a Napoli seminari, incontri e proiezioni per i 30 anni di Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) in Italia.
Lo scorso 25 e 26 maggio 2024 si è svolta a Parma, presso la Fattoria di Vigheffio, la III edizione della Festa dell’Economia Solidale. Se ve la siete persa, ecco un resoconto di com'è andata.
La giornata "Effetto Gas" il 25 maggio 2024 a Solidalia si conclude con un recital che attraverso parole, immagini e musica ripercorre i 30 anni della storia dei Gas per guardare verso il futuro e nutrire la speranza.