Presentazione online La Chioma e Il Tronco
Venerdì 6 giugno 2025 alle 21 si tiene un incontro online organizzato da Rete Gas Marche e CIURMA per presentare il progetto "La Chioma e Il Tronco", che ha lo scopo di salvare pacchi di pasta e altri prodotti del magazzino della cooperativa "La Terra e il Cielo" che ha chiuso i battenti.
Oltre l’acquisto e vendita, incontro on line il 27 novembre
“Oltre l’acquisto e vendita: verso un modello economico di Solidarietà e Mutualismo”. Esploriamo insieme il valore delle campagne solidali e il potenziale delle reti territoriali.
Fare Rete con le Campagne Solidali: 10 passi per il reciproco aiuto
La campagna "Lib-ribelli: dallo spreco alla solidarietà" si è conclusa portando con sé un forte messaggio di solidarietà e cooperazione. Condividiamo con voi i principali risultati di questa iniziativa e come possiamo utilizzarli per favorire la creazione di reti territoriali di GAS e per affrontare le crisi in maniera mutualistica.
Cosa ce ne facciamo della mutualità?
Cosa significa metterci del nostro?
Cosa può significare sui nostri territori condividere, aderire a progetti economici, spendersi per gli altri? Qualcuno verrebbe a raccontarlo? C'è ancora posto!
Mag6 ci aiuterà a confrontarci sulla MUTUALITA', ma tutti noi possiamo avere tante cose da raccontare. Vi aspettiamo!
Una lira al mese
La gestione mutualistica delle risorse economiche: dalla cassa di mutuo soccorso alle pratiche di mutualismo di oggi. 30 settembre 2023, ore 10-13, via Baltea 3, Torino.
Mag6 accoglie l'Energia Mutualistica
Mag 6 sentendosi affine ai valori della cooperativa ènostra, ha sottoscritto un patto di mutuo aiuto per sostenersi reciprocamente, coinvolgendo anche il socio Bruno Tommasini e il suo gruppo di lavoro ProgEtico.
Il nuovo mutualismo a Back to the G8
Paolo e Davide nel podcast "Back to the G8" intervistano Lorenzo Guadagnucci su "Il nuovo mutualismo", il suo libro sulla parte più interessante, dimenticata ed attuale del movimento altermondialista.
Il nuovo mutualismo
Il “mutualismo” costituisce il filo conduttore, l’ispirazione di fondo che spinge Guadagnucci a interrogarsi sulle forme attuali della solidarietà sociale.