Francia: Settimana dell'ESS (Economia Sociale Solidale) a Scuola
Nelle scuole francesi, dal nido al liceo, da cinque anni si organizza una settimana per abbattere idee preconcette e promuovere un’altra vision di economia e società.
Nelle scuole francesi, dal nido al liceo, da cinque anni si organizza una settimana per abbattere idee preconcette e promuovere un’altra vision di economia e società.
Un percorso formativo in Veneto per far crescere la cultura della economia ecologica e solidale e promuovere l'innovazione sociale.
Un percorso formativo a Roma per far emergere modelli e pratiche di economia trasformativa e sostenere una società della cura improntata all’ecologia integrale.
Da martedì 17 settembre 2019 a sabato 21, cinque giornate di studio e di confronto sul tema “Quale sostenibilità per quali comunità?”.
La scuola estiva di Rete di Reti si tiene a Venaus, in Valsusa, dal 25 al 29 giugno 2018.
L’idea di una scuola estiva nasce dalla volontà di creare un momento di incontro e di confronto su temi che toccano direttamente sia chi collabora all’interno di Rete di Reti sia il territorio valsusino
Problema: preparare il pranzo per dieci persone. Svolgimento: prima di tutto si va a vedere cosa c’è nell’orto e in dispensa.
Nel 2016 la scuola estiva della decrescita sarà dedicata a "Economie sostenibile e sviluppo di reti di scambi e crediti mutuali".