Oltre gli allevamenti intensivi, incontro on line il 19 marzo
La transizione verso sistemi di produzione e consumo più sostenibili richiede profondi cambiamenti nelle pratiche e nelle abitudini di consumo.
La transizione verso sistemi di produzione e consumo più sostenibili richiede profondi cambiamenti nelle pratiche e nelle abitudini di consumo.
Torna a Parma alla fattoria di Vigheffio dal 24 al 25 maggio 2025 la festa dell'economia solidale, con una edizione intitolata ai coltivatori di pace.
Torna domenica 1 giugno 2025 ai Giardini estensi di Varese la Fiera del DES, manifestazione provinciale dell'economia solidale.
Dal 14 al 16 marzo 2025 si tiene a Fiera Milano Rho la 21a edizione della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Il GdL Sovranità Alimentare di CO-energia invita al webinar di giovedì 6 febbraio 2025 alle 21 in cui, insieme a Rete Semi Rurali, cercheremo di capire meglio cosa siano e cosa nascondano le nuove tecniche genomiche (NGT/TEA) che tornano all'attacco dell'agricoltura europea.
Vi invitiamo all’Evento BioMercato “Principi di agroecologia e Progetto Fattoria del Dono” di venerdì 31 gennaio alle 21, presso la sala Polivalente
del Centro Malpensa in via Jussi 33 a San Lazzaro di Savena.
Martedì 28 gennaio 2025 alle 21 si tiene un incontro online di presentazione del produttore Teanatura e della sua linea di detersivi ottenuta da oli post consumo.
“Oltre l’acquisto e vendita: verso un modello economico di Solidarietà e Mutualismo”. Esploriamo insieme il valore delle campagne solidali e il potenziale delle reti territoriali.
tre giornate di confronto sulle buone economie per la montagna.
Torna la fiera del tessile sostenibile, domenica 24 novembre 2024 a Ponteranica (BG).