Manualetto

Questo blog di Andrea Saroldi riprende e aggiorna quello tenuto tra il 2011 ed il 2017 su volontariperlosviluppo.it, trovate le sue pubblicazioni a questo link.


La grande sfida dell'economia del noi

Iscritto da

8 anni 5 mesi
redazione , 28/02/2015

Ora che i principi dell'economia del noi si sono affermati nell'immaginario è iniziata la grande sfida: come reagiremo alla assimilazione che cerca di rivoltare le pratiche solidali a vantaggio di pochi?

Un'arancia tira l'altra, fino a Parigi

Iscritto da

8 anni 5 mesi
redazione , 02/11/2014

Storie dell'associazione “Corto” e di arance che attraversano le Alpi collegando i produttori siciliani, i Gas italiani, i cittadini e le AMAP francesi in un incrocio transalpino tra Gas e commercio equo.

L'economia solidale raccontata a fumetti

Iscritto da

8 anni 5 mesi
redazione , 29/09/2014

Il primo libro a fumetti sull'economia solidale incontra sette storie di cittadini che si organizzano per vivere il quotidiano secondo modalità diverse, più intelligenti e migliori.

L'eredità di Ulisse

Iscritto da

8 anni 5 mesi
redazione , 31/08/2014

Ho iniziato a leggere “Il complesso di Telemaco” di Massimo Recalcati in qualità di padre; ma oltre a parlare del rapporto padre-figlio, il libro mi aiuta a mettere a fuoco il senso di questa rubrica dedicata al benvivere.

Saluti dalla spiaggia sostenibile redazione 20/07/2014

Mentre pubblico questo articolo sono connesso tramite wifi dai Bagni S. Antonio sulla spiaggia di Savona; al mare vado pochissimo, ma quando mi capita vengo qui.

Tra i conigli e i pavoni di Collecchio

Iscritto da

8 anni 5 mesi
redazione , 29/06/2014

Circondato da giochi, banchetti, emozioni e animali si è da poco concluso a Collecchio il 14° incontro nazionale dell'economia solidale: un'occasione importante per affrontare insieme le difficoltà e trovare una direzione comune.

Ines e il talismano di Collecchio

Iscritto da

8 anni 5 mesi
redazione , 02/06/2014

Dal 20 al 22 giugno 2014 si terrà a Collecchio, vicino a Parma, il 14° incontro nazionale dell'economia solidale, oramai chiamato confidenzialmente Ines. Dopo una lunga storia di incontri, quest'anno si sta preparando un passaggio importante denominato “colpo d'ali”.

Un'economia nuova, dai Gas alla zeta redazione 08/04/2014

Tra le pagine di questo libro possiamo vedere come in Italia moltissime persone si stiano organizzando per fronteggiare la crisi senza rinunciare ai valori e al benvivere.