Agricoltura in festa
Anche nel nostro paese si sta sperimentando ed estendendo il fenomeno di comunità di cittadini che si organizzano per produrre direttamente il cibo che metteranno sulla propria tavola.
Anche nel nostro paese si sta sperimentando ed estendendo il fenomeno di comunità di cittadini che si organizzano per produrre direttamente il cibo che metteranno sulla propria tavola.
Condivisione delle scelte e selezione dei produttori con criteri socio-ambientali. A Bologna sta nascendo un “emporio autogestito” per prodotti freschi di stagione sull’esperienza dei Gas.
Visita ad Arvaia CSA di Bologna, domenica 3 dicembre 2017 con partenza alle ore 8 con pullman noleggiato dal parcheggio del centro commerciale “Nave de Vero” in via Pietro Arduino 20 a Marghera (VE).
Incontro organizzato da Ecosol Bologna il 2 luglio 2017 allo scopo di confrontare e far conoscere i percorsi dell'economia solidale brasiliana e quella europea.
Autogestione, acquisto diretto dai produttori e impresa senza fini di lucro. L’associazione Campi Aperti di Bologna e Alchemilla Gas si ribellano facendo la cooperativa Camilla.
Inclusione sociale dei soggetti più fragili e lotta al degrado urbano in alcune aree di Bologna sono gli obiettivi del progetto dell'associazione Mastro Pilastro.
Un gruppettino di una quindicina di persone appartenenti a varie realtà del veneziano ha partecipato alla gita del 10 dicembre 2016 a Bologna per visitare Arvaia, la prima esperienza italiana di CSA.
Il Tavolo RES ha organizzato per il 26 e 27 novembre 2016 a Bologna un incontro seminariale sui servizi sovra-distrettuali, ovvero sui beni e servizi forniti da soggetti ecosol a più territori o comunità.
Alcuni soggetti dell'economia solidale del veneziano organizzano per il 10 dicembre 2016 un'esperienza di formazione e approfondimento con visita a Bologna presso Arvaia, la prima CSA italiana.
Incontro tra Creser e Leo Pinho e Isadora Candian di Unisol Brasile; il 1° luglio 2016 a Bologna.