Beyond Alternative Food Networks
I Gas e le reti di economia solidale in Italia si muovono oltre l’idea di procurarsi cibo sano pulito e giusto, e così guardano oltre al cibo e alle reti di approvigionamento.
In questa sezione del sito trovi le Risorse sull'economia solidale:
- Risorse per i Gas: risorse utili per i Gas, come una guida online su come creare e gestire un Gas, alcuni documenti amministrativi e divulgativi che possono tornare utili, i software gestionali per i Gas.
- Risorse su socioeco.org: descrizione e link alle risorse disponibili su socioeco.org.
- Risorse su economiasolidale.net: descrizione e link alle risorse disponibili in questo sito.
Di seguito trovi le notizie pubblicate su questo sito che riguardano le risorse sull'economia solidale.
I Gas e le reti di economia solidale in Italia si muovono oltre l’idea di procurarsi cibo sano pulito e giusto, e così guardano oltre al cibo e alle reti di approvigionamento.
Si moltiplicano in tutta la penisola i Gas, acronimo di Gruppi d'Acquisto Solidale. Ma la buona notizia è che oltre alla frutta e verdura del contadino, il meccanismo funziona anche per altri prodotti ben più costosi.
Ha solo una ventina di anni ma, in forme diverse, è diffuso in tutto il mondo e si ostina a pensare che il mondo si cambi dalla vita di ogni giorno... il movimento del consumo critico è piuttosto vivace.
I veleni legalizzati nei nostri piatti, per una nuova sociologia del cibo. Di Carolina Manfredini (2016).
Come funzionano, cosa acquistano e perché sono solidali? Ai microfoni di Radiopace Verona abbiamo cercato di spiegare il variegato mondo dei Gas in Italia e i vantaggi di un modo di fare la spesa alternativo.
"Un'altra strada (con la verdura)" è un film-documentario che racconta l'esperienza della rete GASAP (Gruppi d'acquisto solidale dell'agricoltura contadina) di Bruxelles.
Un libretto per "farsi un'idea" sul movimento del consumo critico, di Francesca Forno e Paolo Graziano per il Mulino (2016).
La nuova inchiesta realizzata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo e dalla Campagna Abiti Puliti analizza la situazione lavorativa nell’industria della concia italiana.
Essere consumatori di cibo vuol dire rappresentare l’ultimo anello di una filiera produttiva che parte dalla scelta del metodo di coltivazione e allevamento e finisce sulla tavola della nostra cucina.
Un'azienda storica del bio italiano, La Terra e il Cielo, marchigiana, compie 35 anni e racconta attraverso la sua storia che cosa significa davvero “biologico”. Non solo un certificato ma uno stile di vita.