Coltiviamo Insieme, per i Gas è importante provarci!
Al via il progetto di coltivazione concordata con sei aziende del Distretto di Economia Solidale di Parma: una nuova entusiasmante sfida per i gruppi di acquisto solidali.
Al via il progetto di coltivazione concordata con sei aziende del Distretto di Economia Solidale di Parma: una nuova entusiasmante sfida per i gruppi di acquisto solidali.
“Furgosol” vuole avviare una distribuzione alternativa a quella dei corrieri tradizionali. Mette insieme Gas e piccoli produttori in una rete di condivisione di esperienze e relazioni.
Diario di una nuova avventura lunga 1'000 chilometri che rischia di non fermarsi più.
Il progetto “Furgoncino Solidale” nasce da una collaborazione tra i Gas di Pesaro, Fano, Milano e Parma per distribuire i prodotti sulla tratta Amatrice, Pesaro, Parma, Milano.
Il DES di Parma ha deciso di intraprendere il cammino verso la direzione del software libero, in linea con i principi e i valori del distretto.
Si è costituita la Rete per la Sovranità Alimentare in Emilia-Romagna, ampia coalizione di singoli, associazioni e gruppi di base per un cambio radicale nel sistema di produzione, distribuzione e consumo del cibo.
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
Due incontri a Parma sul tema degli scarti alimentari il 16 ottobre 2020.
Il Distretto di Economia Solidale di Parma e le Brigate di Solidarietà Attiva lanciano l'iniziativa "Spesa SOSpesa a KmZero”, che mette in connessione i piccoli produttori del territorio con chi ora è in difficoltà.
All'interno del progetto SISO è stato sviluppato un protocollo per consentire ai programmi gestionali utilizzati dai Gas per gestire gli ordini di scambiarsi informazioni, a partire dai listini dei produttori.