Solidalia, la festa dell'economia solidale
Ora ha un nome la Festa dell’Economia Solidale in programma l’11 giugno 2022 alla Fattoria di Vigheffio, si chiamerà “Solidalia” e sarà l’evento dell’anno dell’economia solidale del territorio parmense.
Ora ha un nome la Festa dell’Economia Solidale in programma l’11 giugno 2022 alla Fattoria di Vigheffio, si chiamerà “Solidalia” e sarà l’evento dell’anno dell’economia solidale del territorio parmense.
I Gas di Parma hanno deciso di sostenere la Cooperativa Arvaia che la scorsa estate ha subito un grave atto vandalico con ingenti danni alle colture ed alle coltivazioni.
Al via il progetto di coltivazione concordata con sei aziende del Distretto di Economia Solidale di Parma: una nuova entusiasmante sfida per i gruppi di acquisto solidali.
“Furgosol” vuole avviare una distribuzione alternativa a quella dei corrieri tradizionali. Mette insieme Gas e piccoli produttori in una rete di condivisione di esperienze e relazioni.
Diario di una nuova avventura lunga 1'000 chilometri che rischia di non fermarsi più.
Il progetto “Furgoncino Solidale” nasce da una collaborazione tra i Gas di Pesaro, Fano, Milano e Parma per distribuire i prodotti sulla tratta Amatrice, Pesaro, Parma, Milano.
Il DES di Parma ha deciso di intraprendere il cammino verso la direzione del software libero, in linea con i principi e i valori del distretto.
Si è costituita la Rete per la Sovranità Alimentare in Emilia-Romagna, ampia coalizione di singoli, associazioni e gruppi di base per un cambio radicale nel sistema di produzione, distribuzione e consumo del cibo.
L'articolo di Mario Coscarello e Silvia Sivini segnala come le realtà dell'economia solidale hanno reagito di fronte all'emergenza.
Due incontri a Parma sul tema degli scarti alimentari il 16 ottobre 2020.