Consumo critico: i dieci anni delle “Galline felici”
Il consorzio siciliano “Le Galline Felici”, punto di riferimento per i gruppi di acquisto solidale italiani, taglia un importante traguardo.
Il consorzio siciliano “Le Galline Felici”, punto di riferimento per i gruppi di acquisto solidale italiani, taglia un importante traguardo.
Dopo il sisma dell’agosto 2016 i mercati locali sono in larga parte scomparsi. Da allora i Gas hanno cercato di offrire alle aziende biologiche una rete di distribuzione alternativa ed efficace.
I “Grani resistenti”, a Venezia, e “Cum-panatico Sud”, tra le province di Napoli, Benevento e Salerno, realizzano la sovranità alimentare creando forme di scambio mutualistico e coinvolgendo produttori e consumatori.
A tre settimane dal sisma del 30 ottobre 2016, una piccola guida per orientarsi tra le iniziative avviate nel Lazio, nelle Marche e in Umbria a sostegno delle comunità più colpite.
101 storie di economia solidale e buone pratiche dal basso, perché “Le grandi svolte sono il risultato di mille svolte quotidiane”.
Dalla filiera agricola alle azioni mutualistiche. Il modello partecipativo della Cooperativa Iris.
Acquisti responsabili e stili di vita etici 2.0, di Massimo Acanfora per Altreconomia (2016), con 10 infografiche.
Contro lo spreco, l’agricoltura industriale e chimica e la cementificazione, da Biella a Varese le esperienze di produttori e cittadini che creano modelli alternativi di distribuzione.
Compie tre anni il progetto del DES rurale che coinvolge agricoltori biologici, panificatori, la "logistica" della fabbrica recuperata Ri-Maflow e i giovani reclusi all'interno del carcere minorile Beccaria.