La violenza di genere può assumere molte forme, alcune più note altre meno. Tra queste ultime c’è la violenza economica, poco presente nelle statistiche perché spesso fatta rientrare nelle “normalità familiare”, dove è l’uomo a occuparsi di soldi in casa, soprattutto della gestione del conto corrente, dei risparmi e degli investimenti. Un controllo monetario che può degenerare in un mezzo per esercitare potere e predominio sulla donna, ostacolando anche il percorso di fuoriuscita dalla violenza.
Per fare emergere la questione il centro antiviolenza Cerchi d’Acqua e la cooperativa di finanza etica MAG2 si sono unite dando vita al progetto “Sostieni il cammino all’autonomia delle donne: no alla violenza economica”. Presentato al bando Impatto+ 2025 di Banca Etica, il progetto è stato selezionato tra i vincitori che potranno partecipare alla raccolta fondi su Produzioni dal Basso. Un crowdfunding che non a caso prende il via il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e che, se andrà a buon fine, consentirà di rendere concreto il progetto e aiutare le donne a riconoscere e affrontare la violenza economica.
Per informazioni e sostenere il progetto vedi la descrizione su produzionidalbasso:
https://www.produzionidalbasso.com/project/sostieni-il-cammino-all-auto…
Foto di Cerchi d'Acqua