Salta al contenuto principale

Favorire consumi alimentari consapevoli e per la sostenibilità della ristorazione collettiva: varato il Programma regionale triennale per l’educazione alimentare

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Agricoltura. Per favorire consumi alimentari consapevoli nelle scuole e nelle fattorie didattiche e per la sostenibilità della ristorazione collettiva è stato varato il Programma triennale per l’educazione alimentare; la Regione ha stanziato 300mila euro.
Nelle mense pubbliche anche nel prossimo triennio si continuerà a promuovere l’utilizzo di prodotti biologici e altri prodotti a qualità regolamentata.
L’assessore regionale all’Agricoltura Mammi: “Il Programma, in continuità con quanto fatto nei tre anni precedenti, opera all’insegna della sostenibilità e promuovendo l’incontro tra città e campagna fin dai primi anni di età”.

La Regione presenta al Festival dell’economia circolare di Bologna i risultati dell’impegno per l’economia solidale

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Welfare. 450mila euro di contributi per azzerare gli interessi dei finanziamenti per le imprese solidali e vademecum per la promozione dei piccoli produttori agricoli: la Regione presenta al Festival dell’economia circolare di Bologna i risultati dell’impegno per l’economia solidale. Taruffi: “Per l’Emilia-Romagna l’approccio solidale è un modo di interpretare tutti i temi economici”

TORNA LA GIORNATA DELL’ECONOMIA SOLIDALE IN EMILIA-ROMAGNA!

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Il 7 e 8 ottobre 2023 a Bologna, presso lo Spazio Bianco di DUMBO, si terrà il CambiaMenti Festival, organizzato da BackBO - hub di economia circolare.

Il Forum Regionale dell’Economia Solidale ha deciso di partecipare e organizzare nel pomeriggio del 7 la Giornata dell’Economia Solidale.

I lavori, organizzati dalla Segreteria Tecnica del Forum, inizieranno alle ore 14:30.

L’introduzione richiamerà all’importanza della promozione della Legge Regionale sull’Economia Solidale e del suo Forum.

TORNA LA GIORNATA DELL’ECONOMIA SOLIDALE IN EMILIA-ROMAGNA!

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Il 7 e 8 ottobre 2023 a Bologna, presso lo Spazio Bianco di DUMBO, si terrà il CambiaMenti Festival, organizzato da BackBO - hub di economia circolare.
Il Forum Regionale dell’Economia Solidale ha deciso di partecipare e organizzare nel pomeriggio del 7 la Giornata dell’Economia Solidale.
Non mancate!

BENI COMUNI E AGROECOLOGIA. UNA SCELTA PER IL FUTURO.

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

IL RUOLO DEI COMUNI NELLA GESTIONE DEI TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETÀ PUBBLICA. Forum dell’Economia Solidale dell’Emilia-Romagna , Regione e ANCI Emilia-Romagna
organizzano un webinar per approfondire i temi indicati e presentare le buone pratiche in
atto. Il focus sarà la destinazione di terreni agricoli di proprietà pubblica a produzioni
agricole con metodo di AGROECOLOGIA. Alcuni validi esempi sono già in atto in Regione e in
Italia. L'obiettivo è quello di recuperare terreni agricoli incolti o scarsamente utilizzati, di
proprietà dei Comuni, per far nascere imprese sociali e/o di giovani agricoltori e per creare
mercati di vicinato o comunità che supportano l'agricoltura per un rapporto diretto tra
produttori e consumatori.

Costruire il futuro: curare la biodiversità agricola e naturale

Iscritto da

5 years 7 months
eser ,

Le proposte del GLT Agricoltura al convegno del Forum che si terrà il 26 maggio dalle 14:00 alle 17:30 presso la Fondazione Lercaro in via Riva Reno 57 (Bologna) al termine e in continuità con il seminario promosso dal GLT Promozione e Reti dell'economia solidale al mattino. Un convegno sulla agro biodiversità rivolto ai consiglieri regionali, alle associazioni di categoria, all’università, ai cittadini portatori di interesse, alla Commissione Regionale Agricoltura, alla Consulta Agricoltura, nonché ovviamente al mondo dell'economia solidale tutto. Appuntamento che rientra nelle linee progettuali approvate al Forum del dicembre scorso e presentate al Tavolo permanente. Non mancate!