Etica-Mente, un percorso formativo
Un percorso formativo proposto da MAG2 per rispondere alla necessità di adottare un nuovo pensiero etico capace di ribaltare l’attuale visione del mondo dominante.
Un percorso formativo proposto da MAG2 per rispondere alla necessità di adottare un nuovo pensiero etico capace di ribaltare l’attuale visione del mondo dominante.
Torna la Sostenibilità Condivisa per Economie di Comunità, un ciclo di 7 laboratori da aprile a dicembre 2025 a Milano per concepire insieme nuove visioni per un mondo solidale e di pace basato sul rispetto delle persone e dell’ambiente.
tre giornate di confronto sulle buone economie per la montagna.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili e le altre esperienze di transizione energetica proposte e promosse dagli attori dell'Economia Solidale
Domenica 29 settembre 2024 dalle 8:30 alle 19:00, in piazza San Vittore a Rho (MI) si tiene la 15a edizione della festa di Prendiamoci Cura, l’appuntamento annuale con i produttori e agricoltori locali, con il cibo buono per chi lo consuma e per chi lo produce.
In autunno si completa il percorso formativo di MAG2, realizzato nell’ambito della Sostenibilità Condivisa, con due appuntamenti dedicati alla vita collettiva basata su pratiche di scambio e reciprocità benefiche per le persone, l’economia e l’ambiente.
Il 7 febbraio 2024 alle 21 verrà presentato online sulla piattaforma zoom il Circuito economico delle Comunità Solidali.
Sono passati 35 anni dalla nascita della cooperativa Lo Scoiattolo e, in occasione di questo importante anniversario, si rifletterà insieme al pubblico su come la cooperazione sociale possa continuare a perseguire il suo obiettivo di accoglienza.
Una settimana dedicata a tracciare nuove rotte per un futuro più sostenibile e umano in cui le comunità intenzionali assumo un ruolo importante di acceleratori del cambiamento dal basso.
Il 25 settembre 2021 a Livorno a partire dalle 19.30 apericena per la giornata europea delle comunità sostenibili, segue il dibattito.