Zandonai interviene sul Consumo Critico
Siamo in una fase dove il consumo critico sta ritornando ad una dimensione sovranazionale e di istituzionalizzazione.
Siamo in una fase dove il consumo critico sta ritornando ad una dimensione sovranazionale e di istituzionalizzazione.
Come le arance siciliane innescano in Francia l'attivazione dei cittadini, la co-produzione e l'intreccio tra reti corte e lunghe. Un resoconto sulla festa dei Cortocircuiti francesi tenutasi a Veynes nel luglio 2016.
L’economia sociale solidale è una alternativa al capitalismo e ai sistemi economici autoritari, è l’economia dell’autogestione, della cooperazione e del “buen vivir”.
Incontro tra Creser e Leo Pinho e Isadora Candian di Unisol Brasile; il 1° luglio 2016 a Bologna.
101 storie di economia solidale e buone pratiche dal basso, perché “Le grandi svolte sono il risultato di mille svolte quotidiane”.
economiasolidale.net non è solo un nuovo, ennesimo, indirizzo web; è uno strumento di cambiamento.
L’economia sociale solidale è basata innanzitutto sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali.
É un invito quello che inviamo con questa lettera: non ad un evento già pienamente costruito, ma alla condivisione di un percorso di dialogo e di riflessione, che conduca ad un II Forum nazionale di Etica Civile.
Invito a “Facciamo qualcosa di solidale!”, incontro organizzato dal Tavolo RES al NOW Festival del futuro sostenibile il 7 maggio 2016 a Cernobbio (CO).