Dichiarazione finale dalla Economy of Francesco
Dall'incontro che si è tenuto online tra giovani economisti ed imprenditori dal 19 al 21 novembre 2020.
Dall'incontro che si è tenuto online tra giovani economisti ed imprenditori dal 19 al 21 novembre 2020.
L'immagine di una scala sui cui disporre i prodotti del consumo critico ci può aiutare ad orientarci nelle nostre scelte di acquisto durante la transizione.
Certamente per guarire i nostri mali e costruire un mondo nuovo, anche solo per cominciare a immaginarlo, servono le parole adatte.
A partire dalla situazione di Modena, Silvia Sitton di MioGAS svolge alcune riflessioni sulla partecipazione nei nostri tempi e propone qualche suggerimento per innescare il cambiamento.
Ripartire. E se scegliessimo di farlo in modo più giusto e inclusivo? L’economia sostenibile può indicarci la via.
Consapevoli che l’agricoltura, settore primario e sostanziale per la vita di tutti, non può essere considerata come mera produzione di merci, perché la terra è un “bene comune” da custodire.
Qualche pensiero in seguito alla lettura dell’articolo “Tutti per uno” di Taylor e Hunt-Hendrix, in forma di auguri per il nuovo anno.
Il Movimento per la Decrescita Felice presenta il report "Il mito della crescita verde".
La disuguaglianza è la causa principale della nostra depressione e della nostra ansia; una maggiore uguaglianza ci farebbe vivere meglio.