I Gas al passaggio d'epoca
Il ruolo dei Gas e dell'economia solidale nel passaggio d'epoca che stiamo affrontando è applicare la legge della solidarietà, la chiave per vivere tutti meglio.
Il ruolo dei Gas e dell'economia solidale nel passaggio d'epoca che stiamo affrontando è applicare la legge della solidarietà, la chiave per vivere tutti meglio.
1° incontro fra il Forum dell’ Economia solidale e il Forum del Terzo Settore dopo la partecipazione del Presidente del Forum del Terzo Settore Alberani alla Giornata dell' Economia Solidale tenutasi lo scorso ottobre all'interno del Festival CambiaMenti a DumBo a Bologna.
Nel 2024 il primo Gas italiano compirà 30 anni e Solidalia ha proposto una riflessione lunga un anno per verificare lo stato di salute dei Gas e aprire a Solidalia 2024 un confronto sul loro futuro.
"Come Aquile Randagie" è il tema dell'incontro annuale dei Bilanci di Giustizia che si terrà a Lonato del Garda (BS) dal 24 al 27 agosto 2023, per confrontarsi ed imparare come la speranza possa guidarci ad attraversare le crisi di questi tempi.
Il primo seminario del ciclo di iniziative promosse dal Forum Economia Solidale e sostenute dalla Regione Emilia-Romagna per diffondere i principi della Legge regionale 19/2014 “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”.
Le leggi della giungla sono due; nella nostra era è fondamentale riscoprire e rafforzare la seconda: la collaborazione solidale; gli strumenti non ci mancano.
"Di questi tempi" racconta il viaggio di Barbara, in autostop e senza soldi, da Bologna a Lampedusa alla ricerca di forme di vita comunitaria, storie di cambiamento personali e collettive a cui ispirarsi.
La Rete Italiana di Economia Solidale inaugura nuovi percorsi: comunicare, fare rete e crescere insieme: un altro mondo è davvero possibile.
Paolo e Davide nel podcast "Back to the G8" intervistano Lorenzo Guadagnucci su "Il nuovo mutualismo", il suo libro sulla parte più interessante, dimenticata ed attuale del movimento altermondialista.
Un’azione cinematografica di JR e Alice Rohrwacher con i contadini dell’altopiano dell’Alfina in supporto alla lotta contro le monocolture intensive e contro i pesticidi. I semi non temono la sepoltura!