Riflessioni sulla partecipazione
A partire dalla situazione di Modena, Silvia Sitton di MioGAS svolge alcune riflessioni sulla partecipazione nei nostri tempi e propone qualche suggerimento per innescare il cambiamento.
Economia sostenibile, l'antidoto contro la crisi del coronavirus
Ripartire. E se scegliessimo di farlo in modo più giusto e inclusivo? L’economia sostenibile può indicarci la via.
Terra bene comune: una agricoltura su piccola scala
Consapevoli che l’agricoltura, settore primario e sostanziale per la vita di tutti, non può essere considerata come mera produzione di merci, perché la terra è un “bene comune” da custodire.
Auguri di solidarietà
Qualche pensiero in seguito alla lettura dell’articolo “Tutti per uno” di Taylor e Hunt-Hendrix, in forma di auguri per il nuovo anno.
Il mito della crescita verde
Il Movimento per la Decrescita Felice presenta il report "Il mito della crescita verde".
L'equilibrio dell'anima (The Inner Level)
La disuguaglianza è la causa principale della nostra depressione e della nostra ansia; una maggiore uguaglianza ci farebbe vivere meglio.
Rompere con l'economia di mercato
L’economia globalizzata è un fiume esondato che travolge i fragili sacchetti di sabbia posti lungo gli argini. Ciò che serve è cambiare alla radice l’impostazione delle politiche economiche.
L'economia è cura
Prendersi cura, di sé e degli altri, è il primo passo per un radicale cambio di prospettiva: la reciprocità e la dipendenza consapevole dall’altro/a sono l’antidoto più sovversivo all’individualismo. Per una vita buona.
Un viaggio in Europa, dal Mediterraneo alle Alpi, dove scopriamo uomini e donne che lavorano per riportare in vita lo spirito della democrazia e del buon governo.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 2
- Pagina successiva