Economia sociale e solidale: la Lombardia vuole una legge per tutelarla
Al via la raccolta di 5'000 firme per una legge regionale a iniziativa popolare, che vada oltre la dimensione locale e che coinvolga anche nuovi attori.
Al via la raccolta di 5'000 firme per una legge regionale a iniziativa popolare, che vada oltre la dimensione locale e che coinvolga anche nuovi attori.
Nel 2018 le proiezioni erano state sospese dopo un esposto che lamentava danni alle imprese italiane. Torna la denuncia dei meccanismi perversi del mercato del latte.
A dicembre 2017 i Gas della rete della provincia di Pordenone hanno scritto alla Prefetta per chiedere di attivare al più presto l'accoglienza diffusa verso i migranti.
Il 14 marzo 2017 il Consiglio Regionale ha approvato la legge numero 4 dal titolo “Norme per la valorizzazione e la promozione dell’economia solidale”.
Inclusione sociale dei soggetti più fragili e lotta al degrado urbano in alcune aree di Bologna sono gli obiettivi del progetto dell'associazione Mastro Pilastro.
L'incontro via skype di dicembre 2016 del Gruppo Tematico Relazioni con le Istituzioni è stato dedicato alla strategia con cui affrontare le Leggi Regionali.
Appello per "Un cibo sano e di qualità, un lavoro degno, una politica agricola giusta e sostenibile in una Europa dei popoli e della solidarietà".
AbruzzoWeb racconta la discussione in corso tra le realtà abruzzesi sull'utilità di una legge regionale sull'economia solidale.
Le persone impegnate nella variegata galassia che qualcuno chiama economia sociale e solidale diventano sempre più numerose, eppure nelle agende politiche queste esperienze restano invisibili.
Un riassunto della storia della legge regionale dell'Emilia-Romagna sull'economia solidale nata dal confronto con il CRESER.