OltreConfin firma il contratto di rete d'impresa
Lunedì 11 febbraio 2019 ad Oriago di Mira (VE) i primi dieci produttori di OltreConfin hanno firmato il loro contratto di Rete d’Impresa: è un passo di passione, felicità e soddisfazione.
Lunedì 11 febbraio 2019 ad Oriago di Mira (VE) i primi dieci produttori di OltreConfin hanno firmato il loro contratto di Rete d’Impresa: è un passo di passione, felicità e soddisfazione.
"Utopia in cantiere" è al contempo un manifesto, una guida, una ricostruzione della storia e della genealogia geopolitica di un movimento che sta sempre di più prendendo coscienza della sua forza.
L'articolo di Paolo Cacciari descrive cosa si intenda per economia solidale, ne sottolinea l'aspetto trasformativo ed il legame con il territorio.
L'articolo presentato al convegno annuale della Società dei Territorialisti propone alcune riflessioni sulla storia del movimento ecosol e sul bilancio autocritico delle sue esperienze più recenti.
Due ricerche internazionali attestano la crescita del settore, che rappresenta il 10% delle imprese dell’Unione Europea e oltre il 6% di tutti i lavoratori.
In Italia il movimento delle Rete di Economia Solidale si sta attivando per raccordarsi con altre reti nazionali e seguire il percorso verso il forum sociale mondiale delle economie trasformative di Barcellona.
Nel suo intervento al workshop "DEStinazione Economia Solidale" Paolo Cacciari ricostruisce i concetti che caratterizzano il termine distretto utilizzato dall'economia solidale italiana.
Prende il via un lungo e articolato percorso per dar vita al primo Forum sociale delle "Economie trasformative" che si terrà a Barcellona nel 2020.
Il Tavolo RES, insieme al DES Brianza, al DESR Parco Agricolo Sud Milano e a molte altre persone e organizzazioni aderisce all'appello "RiMaflow vivrà!".