L'economia solidale raccontata a fumetti
Il primo libro a fumetti sull'economia solidale incontra sette storie di cittadini che si organizzano per vivere il quotidiano secondo modalità diverse, più intelligenti e migliori.
Il primo libro a fumetti sull'economia solidale incontra sette storie di cittadini che si organizzano per vivere il quotidiano secondo modalità diverse, più intelligenti e migliori.
Per festeggiare il decimo compleanno, il Gas Biorekk presenta in anteprima nazionale il libro a fumetti “Chilometri Zero”, a seguire la comicità impegnata di Diego Parassole, il 20 settembre 2014 a Padova.
Ho approfittato di qualche giorno di vacanza per leggere questa analisi a più voci su come le economie diverse stiano prefigurando un'idea diversa degli esseri umani in relazione tra di loro e con la natura.
Tra le pagine di questo libro possiamo vedere come in Italia moltissime persone si stiano organizzando per fronteggiare la crisi senza rinunciare ai valori e al benvivere.
Questa estate ho partecipato all'incontro nazionale dei Bilanci di Giustizia, un'occasione per riflettere sulla necessità di gruppi che esercitano la convivialità in questo passaggio d'epoca.
L'Associazione della stampa padovana ha premiato l'articolo di Chiara Spadaro su Altreconomia che racconta la rete di economia solidale Biorekk e il progetto Apprezziamolo.
Appunti sparsi dal Convegno Gas/DES di sabato 15 settembre 2012 a Venezia: "(Ri)costruire comunità territoriali capaci di futuro".
Dal 15 al 23 settembre 2012 Venezia vedrà una ricca e multiforme serie di appuntamenti, dalla Conferenza Internazionale della Decrescita ai molti eventi collaterali.
"Quello che state per intraprendere è un viaggio nel futuro"; così Pietro Raitano apre l'introduzione a questa raccolta di storie e pensieri sull'economia solidale che porta le relazioni al centro dell'economia.