Gruppi di Acquisto Solidale: limiti e speranze
Guardare con obbiettività all'esperienza dei Gas ci può aiutare a scoprire e aprire nuovi scenari, avviare nuovi percorsi e superare i limiti.
Il viaggio di Ines a Trieste, oltre i confini
Quest'anno l'incontro nazionale dell'economia solidale, Ines per gli amici, si è svolto a Trieste nel parco di San Giovanni. A pochi giorni dalla sua conclusione provo a riportare come ho vissuto questa esperienza.
Parlare di cibo ai tempi dell'Expo
Non è facile parlare di cibo nel periodo dell'Expo di Milano, trovare le parole per dire qualcosa di semplice e solido tra il frastuono e la propaganda.
Proposte per un'agenda del cibo
La partecipazione alla definizione di una agenda del cibo per la Città Metropolitana di Torino è un'occasione per ragionare sul contributo che possiamo portare per promuovere il benvivere di tutti.
La grande sfida dell'economia del noi
Ora che i principi dell'economia del noi si sono affermati nell'immaginario è iniziata la grande sfida: come reagiremo alla assimilazione che cerca di rivoltare le pratiche solidali a vantaggio di pochi?
Cosa possiamo imparare dalla assimilazione dei nostri obiettivi?
La nascita in Francia della piattaforma informatica La Ruche qui dit oui! e i suoi rapidi successi hanno suscitato polemiche che continuano a coinvolgere le reti sociali ed i media digitali e cartacei.
Nutrire il pianeta: una sfida controversa
Il 1° maggio aprirà i battenti a Milano Expo 2015, Nutrire il Pianeta. Energia per la vita. Un programma straordinariamente impegnativo ed accattivante. Sappiamo, però, come avverte Vandana Shiva, che quell’evento metterà inevitabilmente in scena un confronto aspro tra due modi di concepire la sicurezza alimentare e quindi l’agricoltura.
Chi condivide e chi guadagna
La sharing economy doveva essere un'alternativa al capitalismo, invece è diventata un'altra macchina per fare soldi. I sette punti critici del settore secondo Die Zeit.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 8
- Pagina successiva