Quando il latte spaventa: torna in sala The Milk System
Nel 2018 le proiezioni erano state sospese dopo un esposto che lamentava danni alle imprese italiane. Torna la denuncia dei meccanismi perversi del mercato del latte.
In questa sezione del sito trovi le Risorse sull'economia solidale:
- Risorse per i Gas: risorse utili per i Gas, come una guida online su come creare e gestire un Gas, alcuni documenti amministrativi e divulgativi che possono tornare utili, i software gestionali per i Gas.
- Risorse su socioeco.org: descrizione e link alle risorse disponibili su socioeco.org.
- Risorse su economiasolidale.net: descrizione e link alle risorse disponibili in questo sito.
Di seguito trovi le notizie pubblicate su questo sito che riguardano le risorse sull'economia solidale.
Nel 2018 le proiezioni erano state sospese dopo un esposto che lamentava danni alle imprese italiane. Torna la denuncia dei meccanismi perversi del mercato del latte.
Ridurre i consumi aumenta il benessere. È quanto dimostra Bilanci di giustizia, una rete che raccoglie centinaia di famiglie italiane che hanno modificato il proprio stile di vita rendendolo più etico e sostenibile.
Il rapporto ISPRA sullo spreco alimentare propone come soluzione strutturale allo spreco e alla crisi socio-ecologica, la diffusione di sistemi alimentari ecologici, locali, solidali e di piccola scala.
"Utopia in cantiere" è al contempo un manifesto, una guida, una ricostruzione della storia e della genealogia geopolitica di un movimento che sta sempre di più prendendo coscienza della sua forza.
L'articolo di Paolo Cacciari descrive cosa si intenda per economia solidale, ne sottolinea l'aspetto trasformativo ed il legame con il territorio.
L'articolo presentato al convegno annuale della Società dei Territorialisti propone alcune riflessioni sulla storia del movimento ecosol e sul bilancio autocritico delle sue esperienze più recenti.
Comune-info.net presenta il libro "Per amore della terra" di Giuseppe De Marzo (Castelvecchi 2018) riportando alcuni estratti dalla prefazione di Luigi Ciotti e dall'ultimo capitolo.
Un libro che racconta come si possa fare la rivoluzione a partire da un campo di grano e dal suo pane, la base della nostra alimentazione.
L'osservatorio per la coesione sociale ha pubblicato il rapporto sul consumo responsabile 2018, a cura di Francesca Forno e Paolo Graziano.
La ricerca "Spreco alimentare. Approccio sistemico e prevenzione strutturale" disponibile online indica come le reti alternative del cibo siano in grado di ridurre la quantità di spreco fino ad otto volte.