Mi Presento #02 - Biopizza, Butrigo, Acetaia Pagani
La seconda puntata di "Mi Presento" si tiene il 22 febbraio 2024 alle 21.15 insieme a Biopizza, Butrigo e Acetaia Pagani.
La seconda puntata di "Mi Presento" si tiene il 22 febbraio 2024 alle 21.15 insieme a Biopizza, Butrigo e Acetaia Pagani.
“Mi Presento” è la nuova rassegna di incontri per far conoscere i produttori e i progetti aderenti al progetto del Furgoncino Solidale. La prima puntata dell'8 febbraio 2024 è insieme a Il Castagnolo, Biolanga e Semi di Zucca.
Agricoltura. Per favorire consumi alimentari consapevoli nelle scuole e nelle fattorie didattiche e per la sostenibilità della ristorazione collettiva è stato varato il Programma triennale per l’educazione alimentare; la Regione ha stanziato 300mila euro.
Nelle mense pubbliche anche nel prossimo triennio si continuerà a promuovere l’utilizzo di prodotti biologici e altri prodotti a qualità regolamentata.
L’assessore regionale all’Agricoltura Mammi: “Il Programma, in continuità con quanto fatto nei tre anni precedenti, opera all’insegna della sostenibilità e promuovendo l’incontro tra città e campagna fin dai primi anni di età”.
Dalla TERRA al PIATTO. Storie di Cooperazione, Resilienza, Biodiversità, BenEssere. Il 19 ottobre 2023 a Udine
Welfare. 450mila euro di contributi per azzerare gli interessi dei finanziamenti per le imprese solidali e vademecum per la promozione dei piccoli produttori agricoli: la Regione presenta al Festival dell’economia circolare di Bologna i risultati dell’impegno per l’economia solidale. Taruffi: “Per l’Emilia-Romagna l’approccio solidale è un modo di interpretare tutti i temi economici”
Nuovo importante evento organizzato dal Coordinamento GAS di Romagna l'8 ottobre 2023 a Santarcangelo di Romagna.
Il 7 e 8 ottobre 2023 a Bologna, presso lo Spazio Bianco di DUMBO, si terrà il CambiaMenti Festival, organizzato da BackBO - hub di economia circolare.
Il Forum Regionale dell’Economia Solidale ha deciso di partecipare e organizzare nel pomeriggio del 7 la Giornata dell’Economia Solidale.
I lavori, organizzati dalla Segreteria Tecnica del Forum, inizieranno alle ore 14:30.
L’introduzione richiamerà all’importanza della promozione della Legge Regionale sull’Economia Solidale e del suo Forum.
Il 7 e 8 ottobre 2023 a Bologna, presso lo Spazio Bianco di DUMBO, si terrà il CambiaMenti Festival, organizzato da BackBO - hub di economia circolare.
Il Forum Regionale dell’Economia Solidale ha deciso di partecipare e organizzare nel pomeriggio del 7 la Giornata dell’Economia Solidale.
Non mancate!
IL RUOLO DEI COMUNI NELLA GESTIONE DEI TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETÀ PUBBLICA. Forum dell’Economia Solidale dell’Emilia-Romagna , Regione e ANCI Emilia-Romagna
organizzano un webinar per approfondire i temi indicati e presentare le buone pratiche in
atto. Il focus sarà la destinazione di terreni agricoli di proprietà pubblica a produzioni
agricole con metodo di AGROECOLOGIA. Alcuni validi esempi sono già in atto in Regione e in
Italia. L'obiettivo è quello di recuperare terreni agricoli incolti o scarsamente utilizzati, di
proprietà dei Comuni, per far nascere imprese sociali e/o di giovani agricoltori e per creare
mercati di vicinato o comunità che supportano l'agricoltura per un rapporto diretto tra
produttori e consumatori.
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha pubblicato il dossier "Da industriale a naturale - le 5 rivoluzioni del cibo sano per tutti".