La dispensa dello scout
Come realizzare le “cambuse critiche” e trasformare i consumi dei gruppi secondo i principi dell’economia solidale.
Come realizzare le “cambuse critiche” e trasformare i consumi dei gruppi secondo i principi dell’economia solidale.
Per festeggiare il decimo compleanno, il Gas Biorekk presenta in anteprima nazionale il libro a fumetti “Chilometri Zero”, a seguire la comicità impegnata di Diego Parassole, il 20 settembre 2014 a Padova.
Tesi di Laurea di Claudia Tromboni, Corso Magistrale in Economia e Management Internazionale (A.A. 2012-2013).
Abbiamo aspettato un po' di tempo prima di riscrivere perché volevamo che i Gas e le associazioni potessero fare delle proposte in merito ad un sostegno al Centro Nuovo Modello di Sviluppo (CNMS).
I Gas Arcevia i il Gas Misa e Nevola propongono ai Gas di costituire un fondo per un fondo per il Centro Nuovo Modello di Sviluppo e la ricerca sul consumo critico
Qual è la differenza tra un'economia che si fonda sul rispetto delle persone, del lavoro, della salute e dell'ambiente ed un'economia che pone al centro di tutto il guadagno per pochi?
“Green Economy”: via d’uscita da una crisi epocale o semplice marketing, che nasconde abusi e manipolazioni? A queste domande cerca di rispondere “I Signori della Green Economy.
Video realizzato dal Clan y Fuoco "La Rupe" (Gruppo scout AGESCI "Rivoli 2") a supporto della campagna SOS Rosarno.
È stata la prima edizione di questa guida del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, nel 1996, a portare in Italia il consumo critico.