Bordeaux capitale dell'Economia Sociale Solidale
La città di Bordeaux è stata nominata capitale mondiale dell'ESS (Economia Sociale Solidale).
La città di Bordeaux è stata nominata capitale mondiale dell'ESS (Economia Sociale Solidale).
Il documentario "La pancia verde" ripercorre alcune delle buone prassi mutualistiche e solidali nate in Umbria durante la pandemia unendo produttori, botteghe, Gas e altre organizzazioni di cittadini.
Sono disponibili i materiali e la registrazione video del seminario organizzato da ISPRA a partire dal rapporto "Crescita senza crescita economica" dell'Agenzia Europea per l'Ambiente.
Si tiene il 23 novembre alle ore 21 il terzo incontro del ciclo "FARE I CONTI CON I BI-SOGNI. Utopia e realtà dopo 25 anni di economia solidale".
Siamo giunti al secondo incontro del ciclo "FARE I CONTI CON I BI-SOGNI. Utopia e realtà dopo 25 anni di economia solidale".
Partecipa alla scelta del logo per rappresentare l’insieme delle realtà che partecipano al Forum dell’economia solidale della Regione Emilia-Romagna.
Appuntamento annuale dei Bilanci di Giustizia dedicato all'economia della cura, si svolge online con diversi incontri aperti a tutti a partire dal 24 settembre 2021.
Estratto dalla Tesi di Laurea di Chiara Greco: “Alla ricerca di un nuovo paradigma economico e sociale: le reti di economia solidale” (A.A. 2002-2003).
La Rete Italiana di Economia Solidale inaugura nuovi percorsi: comunicare, fare rete e crescere insieme: un altro mondo è davvero possibile.