La finanza etica nella legge di bilancio
Con l’approvazione dell’ultima legge di bilancio si riconosce e definisce la cosiddetta “finanza etica“. Vengono stabilite anche delle agevolazioni per chi la promuove.
Finanza eticamente orientata, secondo i valori descritti nel manifesto della finanza etica.
Con l’approvazione dell’ultima legge di bilancio si riconosce e definisce la cosiddetta “finanza etica“. Vengono stabilite anche delle agevolazioni per chi la promuove.
L'incontro del 14 maggio 2016 a Bologna del gruppo tematico FEMS è stato dedicato al Fondo di Solidarietà a sostegno dell'Economia Solidale.
Il 15 giugno 2016 è convocata presso la sede di Assimoco a Segrate la Commissione Eticar, il tavolo di confronto predisposto per valutare il prodotto RC Auto di CAES dedicato ai Gas.
Mag2 organizza a Morbegno insieme al Gas CamBìo e al Negozio Leggero un laboratorio sul tema dei bilanci familiare e la gestione del denaro che avrà luogo nel fine settimana del 2-3 aprile 2016.
Sullo sfondo del mercato globale, tenebrosi personaggi tirano i dadi decidendo la vita o la morte per fame di milioni di persone.
Non è complicato comprendere la finanza, e neppure agire in prima persona: Finanza per indignati lo dimostra, a partire dagli argomenti più semplici.
Proposte per la gestione di donazioni e risparmio da parte dei DES, elaborate nel 2014 a cura del Gruppo Tematico sulla Finanza Etica Mutualistica Solidale.
Il riconoscimento esplicito della Finanza Mutualistica e Solidale all'interno della normativa del Microcredito è fonte di grande soddisfazione. E' un riconoscimento che però rischia di rimanere puramente formale nel caso non vengano ascoltate le numerose richieste di modifica alla normativa che stiamo chiedendo al Ministero e a Banca d'Italia.
È entrato in vigore il 16 dicembre 2014 il provvedimento che disciplina l'attività di microcredito in Italia e il ruolo degli operatori di Finanza Mutualistica e Solidale.
Tra le pagine di questo libro possiamo vedere come in Italia moltissime persone si stiano organizzando per fronteggiare la crisi senza rinunciare ai valori e al benvivere.