Una maglietta a misura di Gas
Per fare gruppo ci vuole una maglietta e la storia del Gas Le Giare di Reggio Emilia lo dimostra: una t-shirt può essere uno strumento che mette in relazione tutti i protagonisti di una filiera.
Per fare gruppo ci vuole una maglietta e la storia del Gas Le Giare di Reggio Emilia lo dimostra: una t-shirt può essere uno strumento che mette in relazione tutti i protagonisti di una filiera.
Questo libro spiega in modo semplice e concreto che cosa sono i Gas e come funzionano, quali prodotti è possibile acquistare, quali sono i criteri di scelta dei produttori, come organizzare gli ordini e le consegne.
Scegliere di far parte di un gruppo di acquisto solidale (Gas) è anche una forte scelta politica e una risposta ai danni prodotti dal cambiamento climatico causato da questo modello di produzione.
Come realizzare le “cambuse critiche” e trasformare i consumi dei gruppi secondo i principi dell’economia solidale.
Tesi di Laurea di Claudia Tromboni, Corso Magistrale in Economia e Management Internazionale (A.A. 2012-2013).
Thomas Regazzola è un sociologo italiano in pensione; è vissuto a Parigi per 40 anni ed ora vive in Bretagna. Conoscendo le esperienze di economia solidale ci propone un'istantanea dei Gas italiani.
Abbiamo aspettato un po' di tempo prima di riscrivere perché volevamo che i Gas e le associazioni potessero fare delle proposte in merito ad un sostegno al Centro Nuovo Modello di Sviluppo (CNMS).
I Gas Arcevia i il Gas Misa e Nevola propongono ai Gas di costituire un fondo per un fondo per il Centro Nuovo Modello di Sviluppo e la ricerca sul consumo critico
L'Associazione della stampa padovana ha premiato l'articolo di Chiara Spadaro su Altreconomia che racconta la rete di economia solidale Biorekk e il progetto Apprezziamolo.
È il titolo di un libro appena pubblicato da Valerio Contini su "Concezioni della sostenibilità e orientamenti temporali in contesti educativi informali. L'esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale".