Etica-Mente, un percorso formativo
Un percorso formativo proposto da MAG2 per rispondere alla necessità di adottare un nuovo pensiero etico capace di ribaltare l’attuale visione del mondo dominante.
Un percorso formativo proposto da MAG2 per rispondere alla necessità di adottare un nuovo pensiero etico capace di ribaltare l’attuale visione del mondo dominante.
Torna la Sostenibilità Condivisa per Economie di Comunità, un ciclo di 7 laboratori da aprile a dicembre 2025 a Milano per concepire insieme nuove visioni per un mondo solidale e di pace basato sul rispetto delle persone e dell’ambiente.
All’incontro di confronto a Bologna del 22 febbraio scorso, è stata annunciata e poi condivisa con il Consiglio di CO-energia, la nuova versione del Manifesto di Villamagna di cui CO-energia è CO-autore (tramite il GdL Sovranità Energetica).
Nell'incontro "Mi Presento" del 27 febbraio 2025 si sono presentati i produttori Biofavole, Erbe di Mauro e Persegona.
"Ecologia della felicità" di Stefano Bartolini dimostra che possiamo vivere più felicemente e in modo sostenibile, che condividere rende felici e non inquina, e mostra come fare per ampliare la condivisione.
L'incontro del 25 febbraio 2025 sui programmi SW gestionali per i Gas ha riassunto lo stato dell'arte ed avviato un percorso di collaborazione tra gli sviluppatori di diversi progetti; è disponibile la registrazione.
L’incontro dell’11 febbraio 2025 sulle esperienze di PDO che coinvolgono Gas, produttori e altri soggetti mette in luce alcuni elementi per la riflessione sull’evoluzione dei Gas; è disponibile la registrazione.
È uscita la Newsletter di Ries con tante notizie e iniziative: la campagna di crowdfunding per sostenere il progetto Noi tutti un’ALTRA ENERGIA e l'uscita della nuova edizione dei "Quaderni della decrescita".
Il Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano si presenta a Radio Canale Italia.
Recensione di Sergio Venezia a una ristampa di "Gaia - Nove idee sull'ecologia" di James Lovelock.