Poemag
Un poema epico dedicato alle Mutue di autogestione. L’economia solidale è un’impresa po-etica.
Un poema epico dedicato alle Mutue di autogestione. L’economia solidale è un’impresa po-etica.
Le leggi della giungla sono due; nella nostra era è fondamentale riscoprire e rafforzare la seconda: la collaborazione solidale; gli strumenti non ci mancano.
I Gas di Parma hanno deciso di sostenere la Cooperativa Arvaia che la scorsa estate ha subito un grave atto vandalico con ingenti danni alle colture ed alle coltivazioni.
Al via il progetto di coltivazione concordata con sei aziende del Distretto di Economia Solidale di Parma: una nuova entusiasmante sfida per i gruppi di acquisto solidali.
"Di questi tempi" racconta il viaggio di Barbara, in autostop e senza soldi, da Bologna a Lampedusa alla ricerca di forme di vita comunitaria, storie di cambiamento personali e collettive a cui ispirarsi.
Diario di una nuova avventura lunga 1'000 chilometri che rischia di non fermarsi più.
Il 4° incontro della Rete italiana delle CSA si è svolto a Trento lo scorso 13-14 novembre. Presenti due consiglieri della RIES in rappresentanza di 2 DES e CSA.
A Bergamo un incontro europeo di autorità locali e organizzazioni di economia sociale su politiche di economia circolare, decarbonizzazione e filiera agro-alimentare.
DES OltreConfin e giovani agricoltori e artigiani aprono a Marghera un emporio polivalente per collegare campagna e città attraverso l’economia solidale.
Venerdì 26 novembre 2021 si è tenuta una conferenza di presentazione della proposta di legge “Riconoscimento e disciplina delle comunità intenzionali”, con la presenza di rappresentanti di diverse reti.